COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

World Chocolate Day – Cioccolato in estate? Perché no!

Ricorre oggi, mercoledì 7 luglio, il World Chocolate Day, la giornata che celebra il dolce che più spesso ci consola: il cioccolato.

Ma, è corretto mangiare cioccolato anche in estate?

Perché no! La dottoressa Elisabetta Macorsini, nutrizionista del nostro ospedale, ci spiega 6 motivi per i quali non pentirsi di cedere alla tentazione del cioccolato fondente (almeno 70%), anche in estate.

  1. Porta allegria e buonumore. Aiuta la secrezione della serotonina, l’ormone del benessere. Non solo, contiene anche anandamide e la teobromina, che possono avere un effetto euforizzante
  2. Favorisce la longevità. Grazie alla quercetina (composto naturale presente in una grande varietà di frutti e verdure), ha la straordinaria capacità di rallentare l’invecchiamento e favorire la longevità
  3. Protegge il cuore. Se fondente, ha capacità di migliorare le funzionalità del cuore, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari. A proteggere i vasi ed avere, quindi ,un effetto positivo sull’apparato cardiovascolare, gli antiossidanti contenuti (come i flavonoidi e la teobromina)
  4. Aiuta a controllare i livelli di colesterolo. Il fondente, infatti, sarebbe in grado di abbassare la pressione, regolare i livelli di colesterolo, migliorare l’elasticità dei vasi sanguigni e la fluidità del sangue
  5. Ricco di ferro. 40 grammi ne contengono quasi il 7%. Non solo, è ricco anche di altri sali minerali come magnesio, potassio, calcio, zinco, rame e fosforo
  6. Non causa brufoli. Il problema, infatti, non è il cioccolato ma la quantità che se ne mangia. “Gli sfoghi sulla pelle possono apparire se diventa un alimento preponderante della dieta. Il mio consiglio è di introdurlo ponderatamente: bastano 30 grammi al giorno di cioccolato fondente al 70% . Quindi, la soluzione è mantenere sempre uno stile alimentare sano, equilibrato e variato” spiega la dottoressa.

Come conservare il cioccolato d’estate?

Una temperatura superiore ai 20° può essere nemica del cioccolato. Se fa molto caldo, infatti, è consigliato conservarlo in frigorifero in un recipiente a chiusura ermetica. Il consiglio è riporlo negli ultimi ripiani del frigo, quella dove il freddo è meno intenso.

Informazioni utili

Le visite nutrizionistiche sono erogate in regime privato.
Per prenotare una visita nutrizionistica, clicca qui
Per prenotare online una televisita nutrizionistica-dietologicaclicca qui