COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

AngioTAC aorta addominale e arti inferiori


Che cos’è l’angioTAC aorta addominale e arti inferiori?

Per angioTAC dell’aorta addominale e degli arti inferiori si intende lo studio dell’aorta (la più grossa arteria del corpo umano), dei suoi rami principali (tripode celiaco, arterie mesenteriche, arterie renali, arterie iliache) e delle arterie che irrorano gli arti inferiori (femorali, poplitee, tibiali e peroneali).

Per effettuare lo studio il paziente viene posizionato supino sul lettino della TAC con le braccia sollevate sopra la testa.

L’angioTAC aorta addominale e arti inferiori richiede la somministrazione del mezzo di contrasto. Per tale motivo viene posizionato un ago cannula in una vena dell’arto superiore.

A cosa serve l’AngioTAC aorta addominale e arti inferiori?

L’angioTAC aorta addominale e degli arti inferiori consente, innanzitutto, di poter studiare l’aorta ovvero il suo calibro (con l’individuazione di eventuali aneurismi, stenosi o alterazioni) e successivamente di verificare lo stato di ogni singola arteria iniettata dal mezzo di contrasto.

Informazioni Utili

In modo particolare è possibile apprezzare il normale decorso e pervietà dei principali rami dell’aorta addominale e il regolare flusso del sangue nelle arterie che irrorano gli arti inferiori.

Prestazioni S.S.N.: l’assenza dell’impegnativa preclude l’esecuzione della prestazione. Si ricorda che il medico di medicina generale è tenuto a scrivere sull’impegnativa: nome, cognome ed età dell’assistito, codice fiscale, prestazione richiesta, quesito diagnostico, indicazione di eventuali esenzioni e livello d’urgenza.

Prestazioni PRIVATE: l’assenza della prescrizione medica di uno specialista preclude l’esecuzione della prestazione.

N.B.

Il giorno dell’esame il paziente deve:

  • ricordarsi di portare con sè i precedenti esami radiologici (Radiografie, Tac, Risonanze, Ecografie, Visite, ecc.), anche se eseguiti in altra sede;
  • essere munito dell’esito degli esami ematochimici: Urea e Creatinina;
  • portare con sè il consenso informato debitamente compilato dal proprio medico di medicina generale. Tale documento è indispensabile per eseguire l’esame con il mezzo di contrasto.Clicca qui per scaricare il consenso informato

L’assenza degli esami ematochimici, della prescrizione medica (impegnativa) e del consenso informato, preclude l’esecuzione della prestazione.

Norme di preparazione

  • Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore rispetto all’orario dell’esame.
  • Non è necessario sospendere l’assunzione di farmaci in uso (es. anti-ipertensivi), assumerli con un po’ d’acqua.

Durata dell’esame: 25 minuti

Domande Frequenti (F.AQ.)

L’angioTAC aorta addominale e arti inferiori è un esame invasivo?

L’angioTAC dell’aorta addominale e degli arti inferiori richiede la somministrazione del mezzo di contrasto (clicca qui), ma certamente è meno invasiva dell’angiografia classica che richiede l’incannulamento dell’arteria femorale o radiale e il posizionamento di un catetere direttamente nell’aorta.

Durante l’angioTAC è possibile dilatare arterie eventualmente chiuse? 

No. L’angioTAC dell’aorta addominale e degli arti inferiori è un esame unicamente diagnostico utile ad avere una panoramica generale dello stato delle arterie. Se in seguito a tale studio vengono individuate arterie che necessitano di dilatazione sarà necessario sottoporsi a procedura di angioplastica.

Ho eseguito un ecocolor doppler arterioso: devo portarlo il giorno dell’esame?

Sì. È sempre molto importante avere esami precedenti da confrontare e per poter eseguire uno studio maggiormente appropriato.

Cosa devo sapere circa il mezzo di contrasto?

Per maggiori approfondimenti sul mezzo di contrasto utilizzato nella TAC, clicca qui.

Unità Operative