COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Ecografia testicolare (scrotale)


Che cos’é l’ecografia testicolare (scrotale)?

L’ecografia testicolare (scrotale) è un esame non invasivo che permette, con una sonda appoggiata appunto sullo scroto, cioè la “borsa” che contiene i testicoli, di valutarne il contenuto: testicolo nelle sue diverse componenti (dididimo, epididmo, tunica vaginale) e funicolo spermatico.

A cosa serve l’esame?

L’ecografia testicolare (scrotale) permette la valutazione volumetrica e morfologica della sede dei testicoli, epididimi e dotti deferenti: fornisce informazioni sulla struttura dei testicoli (per esempio presenza di tumori) e su eventuali patologie degli annessi testicolari (es. cisti dell’epididimo, idrocele).

Informazioni Utili

L’assenza dell’impegnativa (prestazioni S.S.N.) o della prescrizione medica (prestazioni PRIVATE) preclude l’esecuzione della prestazione.

Per le prestazioni convenzionate con il S.S.N., si ricorda che il medico di medicina generale è tenuto a scrivere sull’impegnativa: nome, cognome ed età dell’assistito, codice fiscale, la prestazione richiesta, il quesito diagnostico, l’indicazione di eventuali esenzioni e l’urgenza.

Il giorno dell’esame il paziente deve ricordarsi di portare con sè: precedenti esamianche se eseguiti in altra sede, lettere di dimissione dopo ricoveri e farmaci assunti abitualmente.

Durata dell’esame: 15 minuti

Norme di preparazione

Non é prevista alcuna norma di preparazione.

Domande Frequenti (F.A.Q.)

È pericoloso effettuare un’ecografia scrotale?

L’ecografia è una metodica che utilizza gli ultrasuoni. Con tale tipo di energie non viene arrecato alcun danno alle regioni esaminate.

Sono necessarie indagini o visite precedenti effettuate dal paziente per l’esecuzione dell’esame?

Indagini precedenti effettuate a carico dell’apparato genito-urinario o visite urologiche sono fondamentali per inquadrare il quesito clinico.