COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

FIC (Farmaco Infusione Cavernosa)


Che cos’é la FIC (Farmaco Iniezione Cavernosa)?

La FIC (Farmaco Iniezione Cavernosa) consiste nell’iniettare nel corpo cavernoso del pene una dose di un farmaco chiamato prostaglandina, utilizzando un ago microfine che non arreca dolore.

A cosa serve l’esame?

Vi sono esami andrologici (tra cui l’ecocolordoppler dinamico del pene) o terapie (ciclo di ginnastica farmacologia endocavernosa vasoattiva) che prevedono il raggiungimento di una erezione “su richiesta”, in ambulatorio.

La FIC é l’unica manovra che consente di raggiungere questo scopo. Spesso la auto-FIC é una metodica che alcuni pazienti, sottoposti a particolari interventi chirurgici come la prostatectomia senza salvataggio dei nervi, medullolesi, ecc., imparano a praticarsi per ottenere una erezione per condurre un rapporto sessuale diversamente non ottenibile con farmaci assunti per via orale. In tal caso l’andrologo insegna al paziente o alla partner dello stesso la tecnica.

Informazioni Utili

Prestazioni S.S.N.: l’assenza dell’impegnativa preclude l’esecuzione della prestazione. Si ricorda che il medico di medicina generale è tenuto a scrivere sull’impegnativa: nome, cognome ed età dell’assistito, codice fiscale, prestazione richiesta, quesito diagnostico, indicazione di eventuali esenzioni e livello d’urgenza.

Prestazioni PRIVATE: non è obbligatorio essere in possesso della prescrizione medica di uno specialista, ma è comunque consigliabile.

Norme di preparazione

Ai fini dell’esecuzione della prestazione è indispensabile seguire le seguenti indicazioni:

  • se il paziente é in cura con farmaci anticoagulanti, è necessaria la sospensione degli stessi secondo dettami stabiliti dal medico di famiglia
  • se il paziente è fumatore è necessario che si astenga dal fumo almeno 2 ore prima dell’esame
  • é consigliabile non avere nessun impegno lavorativo o extra lavorativo per un periodo di 6 ore dopo l’esecuzione dell’esame
  • non é necessaria la sospensione di eventuali terapie in atto
  • non é necessario il digiuno
  • non é necessaria la vescica piena

Durata dell’esame: 15 minuti