COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Uretrocistoscopia


Che cos’é l’uretrocistoscopia?

L’uretrocistoscopia è un’indagine endoscopica. Utilizza come strumento il “cistoscopio”, uno strumento sterile che permette di vedere dentro l’uretra e la vescica: può essere flessibile o rigido. Generalmente, viene usato lo strumento flessibile che, adattandosi alle vie naturali, non produce dolore ma solo una sensazione inusuale e passeggera: questo vantaggio è decisivo per l’uomo e poco rilevante per la donna perchè l’uretra è molto più corta e rettilinea.

A cosa serve l’esame?

L’uretrocistoscopia serve a verificare dal punto di vista diagnostico alcuni sintomi sospetti per condizioni come l’ematuria (sangue nelle urine), la calcolosi vescicale, le neoformazioni vescicali, le alterazioni infiammatorie e per lo studio dell’uretra.

L’uretrocistoscopia è l’unico esame che consente di vedere direttamente l’interno della vescica.

Informazioni Utili

Per le prestazioni convenzionate con il S.S.N., si ricorda che il medico di medicina generale è tenuto a scrivere sull’impegnativa: nome, cognome ed età dell’assistito, codice fiscale, la prestazione richiesta, il quesito diagnostico, l’indicazione di eventuali esenzioni e l’urgenza.

Durata dell’esame: 30 minuti

Norme di preparazione

Ai fini dell’esecuzione dell’esame:

  • è consigliabile una profilassi antibiotica che deve avere inizio la sera precedente l’esame. Il paziente assumerà un farmaco (generalmente un chinolonico) con prescrizione del medico curante; questa terapia proseguirà per i 3 giorni successivi all’esame.
  • non serve il digiuno.
  • è necessario urinare prima dell’esecuzione dell’esame
  • i pazienti in terapia antiaggregante o anticoagulante dovranno preventivamente consultare lo specialista urologo se provvedere o meno alla sostituzione temporanea di tali farmaci con terapia eparinica sottocute.
  • l’esame non può essere effettuato in caso di cistite acuta in atto o ematuria.