COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

ANNULLARE UNA PRENOTAZIONE
0331 476210

Lasciare un messaggio in segreteria telefonica sempre attiva.

Prenotazione
0331 476210

In convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, privato e assicurato.

Centro odontoiatrico
0331 476336

Padel: quali sono gli infortuni più comuni e come evitarli

Il padel è un sport a cui si prende parte quasi sempre in doppio – due contro due – e si gioca con una pallina simile a quella da tennis, ma con pressione ridotta, che favorisce il rimbalzo all’interno del campo chiuso. La racchetta è solida e senza corde, chiusa ma con delle forature all’interno. 

Il padel è lo sport del momento: negli ultimi anni, infatti, sempre più persone si sono cimentate in questo sport come amatori, talvolta senza un’adeguata preparazione sportiva.

Quali possono essere i potenziali infortuni di un giocatore o di una giocatrice senza una corretta preparazione fisica e tecnica? Insieme al dottor Zerbinati Fabio, ortopedico in Humanitas Mater Domini, approfondiamo l’argomento.

Quali sono gli infortuni più frequenti nel padel?

Il padel si gioca su superfici dure e questo implica la possibilità che si sviluppino dei micro-traumi agli arti inferiori dovuti ad una mancata ammortizzazione del terreno. Per ovviare a questa problematica è consigliabile indossare scarpe adeguate, con suole in grado di ammortizzare i movimenti, spesso bruschi, sul terreno rigido.

Durante una partita di padel, il giocatore/la giocatrice è portato/a ad eseguire movimenti repentini, cambi di direzione, scatti, accelerazioni e improvvisi arresti, che possono andare a sollecitare eccessivamente le articolazioni tra cui, le principali: caviglia , ginocchio, gomito e spalla.

Per questo motivo, gli infortuni più comuni includono:

  • Lesioni muscolari e tendinee
  • Tendinopatie del polso, del gomito e della spalla
  • Contratture ai muscoli paravertebrali e cervicali
  • Lesioni articolari del ginocchio
  • Distorsioni di caviglia

Principali differenze tra il rischio di infortunio nel padel e nel tennis

Il padel viene approcciato spesso da persone non abituate al “gesto sportivo”, ovvero al movimento ripetuto degli arti superiori finalizzato al gioco. In più, il padel è uno sport caratterizzato da intensità di scambi rapidi, che aumenta il rischio di traumatismi. Per questi motivi risulta più pericoloso e predisponente all’infortunio rispetto al tennis.

Sul padel c’è una media di 2,75 infortuni per 1000 ore di gioco, mentre nel tennis il numero medio di infortuni è leggermente inferiore. In caso di giocatori di padel amatoriali, è dimostrato che più basso è il livello di gioco, maggiore è il rischio di infortuni: questo evidenzia come condizione fisica e tecnica giochino un ruolo essenziale nel contrastare il rischio di lesioni e infortuni.  

Va anche sottolineato che i colpi nel padel sono più rapidi e improvvisi e che la racchetta è più leggera, tutto questo potrebbe portare ad un maggiore sovraccarico del gomito

L’uso della racchetta, i colpi rapidi e il modo in cui si usano le braccia e le mani possono contribuire all’insorgenza dell’epicondilite (sindrome dolorosa che colpisce i tendini all’esterno del gomito, conosciuta anche come “gomito del tennista”)

Padel: preparazione fisica e tecnica

Come in tutti gli sport, è necessaria una corretta preparazione fisica per poter giocare a padel. Rinforzare e rendere più flessibile il corpo con esercizi mirati aiuta a prevenire traumi di natura muscolare e articolare. Questi esercizi devono essere finalizzati ad irrobustire la muscolatura degli arti inferiori per attenuare l’impatto con il terreno di gioco.

Inoltre, è essenziale acquisire una buona tecnica affidandosi ad un maestro, specialmente all’inizio, per evitare movimenti bruschi che non solo renderebbero più difficoltoso il gioco, ma che potrebbero addirittura mettere a rischio il fisico. Imparare a coordinare i movimenti del corpo in modo preciso, invece che arrestarsi o scattare senza sapere esattamente ciò che si sta facendo, può fare la differenza.

La consapevolezza del proprio corpo e dei propri gesti migliora la tecnica e la qualità di gioco, riducendo il rischio di infortuni. Non a caso, la ginnastica più consigliata è quella propriocettiva, dal momento che aiuta a sviluppare consapevolezza corporea e a migliorare l’equilibrio. 

Consigli per ridurre il rischio di infortuni

Prima di una partita è importante eseguire esercizi di riscaldamento per preparare i muscoli all’attività che si sta per svolgere. 

La scelta di una racchetta da padel adeguata è essenziale per giocare in modo sicuro evitando di sollecitare in modo esagerato il braccio con cui si gioca. Un po’ come nel caso delle racchette da tennis, è importante scegliere la grammatura in base al proprio peso corporeo e la forma della racchetta (tonda, a goccia o a diamante) in base alle proprie capacità di gioco.

Un altro aspetto importante da considerare è il materiale con cui è realizzata la racchetta da padel che può risultare più morbida o più rigida e quindi sollecitare di più o di meno polsi e gomiti durante la partita. Per una scelta adeguata è sempre bene affidarsi a degli esperti.  

Come anticipato, anche le scarpe scelte per giocare possono fare la differenza, specialmente per gli infortuni agli arti inferiori. Delle scarpe da padel adeguate devono garantire un buon grip (aderenza) con la superficie del campo da gioco, per evitare cadute o scivolamenti, e devono possedere suola ampia e rigida per aumentare la superficie d’attrito con il suolo. In più, devono offrire un supporto ottimale al calcagno e alla caviglia, per limitare il movimento del piede all’interno della scarpa – specialmente lo spostamento in avanti del piede durante gli arresti più bruschi – o eventuali distorsioni alle caviglie.   

Fonti

https://www.gazzetta.it/active/21-04-2025/5-motivi-per-cui-il-padel-e-lo-sport-del-momento.shtml#:~:text=Il%20padel%20%C3%A8%20anche%20un,contenuto%20su%20muscoli%20e%20articolazioni

https://www.benessere-magazine.it/benessere/fitness/padel-come-evitare-gli-infortuni-no4w2ktx

Sánchez-Alcaraz Martínez B, Ibáñez J, Díaz J, Muñoz D. Estudio descriptivo de lesiones de pádel: relación con el género, edad, nivel de los jugadores e localización de las lesiones. Revista Andaluza de Medicina del Deporte. 15 de marzo de 2019; 12: 29-34. 

Ibáñez JC, Alcaraz BJS, Cañas J. Innovación e investigación en pádel. Wanceulen SL; 2016. 303 p.

Gutiérrez García D, Esparza Ros F. Lesiones en el tenis. Revisione bibliografica. Apunts Medicina de l’Esport. 2011 ottobre; 46 (172): 189-204.

Humphrey J, Humphrey P, Greenwood A, Anderson J, Markus H, Ajuied A. Infortuni muscoloscheletrici nel tennis reale. Accesso aperto J Sports Med. 23 de mayo de 2019; 10: 81-6.

Pluim BM, Staal JB, Windler GE, Jayanthi N. Lesioni da tennis: occorrenza, eziologia e prevenzione. Br J Sports Med. Mayo 2006; 40 (5): 415-23.

Ortopedia E Traumatologia
Torna su