COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

ANNULLARE UNA PRENOTAZIONE
0331 476210

Lasciare un messaggio in segreteria telefonica sempre attiva.

Prenotazione
0331 476210

In convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, privato e assicurato.

Centro odontoiatrico
0331 476336

Fichi: proprietà, benefici e quantità consigliate

Il fico (Ficus carica) è una pianta della famiglia delle Moraceae, coltivata fin dall’antichità e molto diffusa nelle regioni mediterranee. Quello che comunemente chiamiamo “fico” non è un vero frutto, ma un siconio, cioè una struttura carnosa che racchiude al suo interno tanti piccoli frutti veri e propri (gli acheni).

Approfondiamo le proprietà nutritive del fico insieme alla dottoressa Elisabetta Macorsini biologa e nutrizionista in Humanitas Mater Domini.

Quali sono le proprietà nutrizionali dei fichi?

Secondo le tabelle nutrizionali del Crea*, 100 grammi di fichi freschi apportano circa 63 calorie e contengono oltre 14 grammi di zuccheri. I fichi secchi, invece, sono molto più calorici: in 100 grammi si superano 282 calorie e 58 grammi di zuccheri. I fichi freschi, inoltre, vantano ottimo contenuto di acqua pari all’incirca l’80% del loro peso.

Ecco le principali proprietà nutrizionali dei fichi:

  • Ricchi di potassio, magnesio, antiossidanti e acidi grassi soprattutto nella versione secca, favoriscono la salute cardiovascolare abbassando la pressione sanguigna, riducendo colesterolo cattivo LDL e trigliceridi e migliorando l’elasticità dei vasi.
  • Agevolano la salute delle ossa e dei denti con il loro contenuto di calcio, fosforo e magnesio.
  • Vantano un’azione antiossidante e antinfiammatoria per la presenza di antiossidanti come la vitamina C, i polifenoli e i carotenoidi, che contrastano l’invecchiamento cellulare.
  • I fichi freschi e secchi sono ricchi di fibre, in particolare di pectina: migliorano il transito intestinale, aiutano a prevenire la stitichezza e stimolano la crescita di batteri intestinali buoni.
  • Favoriscono la salute di pelle e capelli per via dell’apporto di nutrienti come lo zinco, il ferro e il rame.

Effetti collaterali del consumo eccessivo di fichi

Se consumati in eccesso, soprattutto nella versione secca, i fichi possono causare problemi intestinali, in particolare il gonfiore e i crampi addominali, l’accumulo di gas intestinale, la diarrea o feci troppo morbide per via della ricchezza di fibre, aumentando così il rischio disidratazione se non si assumono liquidi a sufficienza.

Un consumo esagerato di fichi, inoltre, aumenta l’introito di zuccheri e calorie nella dieta, che può favorire nel breve tempo picchi della glicemia e l’aumento di peso.

I fichi inoltre, contengono ossalati, composti che possono favorire la formazione di calcoli renali, soprattutto di ossalato di calcio.

Infine, è possibile riscontrare in alcune persone delle reazioni allergiche, in particolare in chi è sensibile al lattice o ai pollini come la betulla, con sintomi che vanno da prurito alla bocca o alla gola alle irritazioni cutanee, oppure nel caso dei fichi essiccati, delle reazioni a conservanti come l’anidride solforosa.

Quanti fichi si possono mangiare al giorno?

La quantità consigliata è di 2–4 fichi freschi al giorno. Per i fichi secchi, invece, è preferibile consumarne 1–2 al giorno, lontano dai pasti principali. I fichi essiccati apportano una quantità molto elevata di zuccheri e fibre e forniscono un contenuto calorico maggiore di quelli freschi. 

Chi non dovrebbe mangiare i fichi?

Può essere sconsigliato consumarne in caso di:

  • allergie (in particolare a lattice o pollini)
  • predisposizione a calcoli o problematiche renali
  • assunzione di alcune tipologie di farmaci come anticoagulanti, diuretici o ipoglicemizzanti
  • sindrome dell’intestino irritabile (IBS), diverticolosi e pancreatite

Come inserire i fichi nella propria alimentazione?

I fichi sono perfetti se abbinati a proteine e grassi sani come yogurt greco, ricotta o noci, che ne rallentano l’assorbimento degli zuccheri.

I fichi secchi, grazie al loro alto contenuto energetico, sono ideali anche come spuntino post-allenamento. Possono essere consumati a colazione, aggiunti a yogurt o ricotta con pane integrale e frutta secca, nelle insalate insieme a formaggi e noci, oppure come ingrediente naturale in dolci fatti in casa, come le crostate.

Fonti:*https://www.alimentinutrizione.it/tabelle-nutrizionali/007050

Biologia Modellistica Della Nutrizione Umana
Torna su