COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Mal di montagna

Cos’è il mal di montagna?

Il mal di montagna è una situazione di disagio che nasce dalla difficoltà dell’organismo ad adattarsi alle altitudini elevate. Solitamente i primi sintomi iniziano a presentarsi intorno ai 3.500 mt di altitudine. In casi particolari possono presentarsi anche a quote inferiori, soprattutto quando la salita avviene in velocità.

Durante un cambiamento di altitudine, il requisito fondamentale  è che avvenga in maniera lenta e graduale, permettendo all’organismo di adattarsi nel miglior modo possibile.

Quali sintomi sono associati al mal di montagna?

Il mal di montagna si presenta con mal di testa, vertigini, insonnia, perdita di appetito, stordimento, irritabilità, nausea e vomito. Nelle situazioni più gravi, i sintomi possono sfociare anche in difficoltà di respirazione e conseguente edema polmonare o cerebrale.

Cosa fare in caso di mal di montagna?

La prima cosa da fare è riportare l’interessato ad altitudini meno elevate e, in caso di peggioramento dei sintomi, chiamare subito i soccorsi.

Cosa non fare in caso di mal di montagna?

In presenza di mal di montagna, è necessario interrompere la salita per evitare il peggioramento della situazione.

Importante avvertenza

L’obiettivo di questa scheda è fornire semplici suggerimenti utili a controllare la situazione nell’attesa dei soccorsi. Non sono in nessun caso da considerarsi sostitutivi dell’intervento degli operatori di primo soccorso.

Prenota una visita