COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Amlodipina

L’Amlodipina si usa nella cura dell’angina o di altri problemi collegati a patologie coronariche. Inoltre viene usata nella terapia della pressione elevata.

Che cos’è l’Amlodipina?

Si tratta di un calcio antagonista. Opera dilatando i vasi sanguigni, favorendo così il flusso del sangue.

Come si assume l’Amlodipina?

L’Amlodipina è somministrata per via orale, in forma di compresse.

Effetti collaterali dell’Amlodipina

Tra gli eventuali effetti collaterali dell’Amlodipina troviamo anche:

È fondamentale avvertire immediatamente un dottore in presenza di:

  • gonfiori a viso, gola, lingua o labbra, mani, caviglie o piedi;
  • rash cutaneo;
  • prurito;
  • orticaria;
  • sensazione di oppressione al petto;
  • male al petto in peggioramento;
  • senso di svenimento;
  • senso di colpi nel petto;
  • male che si irradia al braccio o alle spalle, nausea, sudorazioni e senso di malessere generale.

Controindicazioni e avvertenze sull’utilizzo dell’Amlodipina

Prima del trattamento con Amlodipina è sempre meglio avvertire il medico:

  • di allergie al principio attivo, ad altri medicinali, ad altre sostanze o a cibi;
  • della somministrazione di farmaci, dei fitoterapici e degli integratori assunti. Nello specifico, altri medicinali per la pressione elevata o ipercolesterolemia, tipo la simvastatina;
  • se si soffre (o si ha sofferto) di stenosi aortica, scompenso cardiaco congestizio o patologie epatiche;
  • in presenza di gravidanza o allattamento.

Durante la terapia è meglio evitare il consumo di alcol: diminuendo la pressione del sangue possono aumentare alcuni effetti collaterali dell’amlodopina. Inoltre, è fondamentale rispettare i consigli del dottore sull’alimentazione da seguire, l’attività fisica da svolgere e gli altri possibili medicinali da assumere.

Infine, è meglio evitare di alzarsi troppo rapidamente da posizione sdraiata o seduta, a causa degli eventuali capogiri causati dall’assunzione del medicinale.

Prenota una visita