COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Antipertensivi

Gli antipertensivi sono farmaci dall’azione regolatrice usati per il controllo dell’ipertensione.

Si possono suddividere in quattro gruppi:

  • i diuretici, che agiscono sul bilancio tra il sodio e l’acqua nell’organismo
  • i simpaticolitici, che agiscono sulle funzionalità del sistema nervoso simpatico
  • farmaci la cui azione è deputata al controllo della vasocostrizione e vasodilatazione
  • farmaci che agiscono sul meccanismo ormonale che regola la pressione sanguigna, tramite il sistema renina-angiotensina

Le classi principali di antipertensivi comprendono:

  • diuretici tiazidici (idroclorotiazide, clortalidone), diuretici dell’ansa (furosemide, acido etacrinico), diuretici che riducono la perdita di potassio (amiloride, spironolattone)
  • farmaci simpaticolitici che agiscono a livello centrale (metildopa, guanabenz, clonidina)
  • bloccanti β-adrenergici (propranololo, metoprololo)
  • antagonisti α-adrenergici (fenossibenzamina, prazosina), antagonisti adrenergici misti (labetalolo), ganglioplegici (trimetafano), bloccanti dei neuroni adrenergici (guanetidina, betanidina)
  • vasodilatatori ad azione diretta che agiscono a livello arterioso (minoxidil, idralazina) o attivi a livello sia arterioso che venoso (nitroprussiato)
  • bloccanti dei canali del calcio o calcio-antagonisti (verapamile, nifedipina)
  • agenti che interferiscono con il sistema renina-angiotensina o ACE-inibitori (captopril, omapratilat);
  • antagonisti del recettore dell’angiotensina II (o sartani, come olmesartan e irbesartan)

Come si assumono gli antipertensivi?

Gli antipertensivi si commercializzano sotto forma di compresse, di soluzioni per via orale o per iniezione, che può essere sottocutanea, intramuscolare o endovenosa.

Questi farmaci necessitano di prescrizione medica e di indicazioni riguardo la loro posologia o le modalità di assunzione, rischiando altrimenti conseguenze molto gravi.

Controindicazioni ed effetti collaterali degli antipertensivi

In base alla loro tipologia, i farmaci antipertensivi possono causare diversi effetti collaterali. Tra questi i più diffusi sono:

  • disturbi gastrointestinali: nausea, vomito, diarrea, dolori addominali
  • disturbi dermatologici: eruzioni cutanee, angioedema
  • disturbi muscolo-scheletrici: dolori muscolari e articolari, crampi muscolari
  • disturbi centrali: febbre, torpore, sonnolenza, cefalea, disturbi del sonno
  • disordini metabolici: disfunzioni epatiche e renali

In gravidanza e allattamento la somministrazione di questi farmaci è solitamente sconsigliata a causa di potenziali rischi in cui potrebbero incorrere sia la mamma che il bambino. Controindicazioni sussistono anche in caso di pazienti con cardiopatie, asma, nefropatie, epatopatie e diabete.

I principali antipertensivi sono:

  • Acebutololo
  • Aliskiren
  • Alprenololo
  • Apraclonidina
  • Atenololo
  • Bimatoprost
  • Bosentan
  • Brimonidina
  • Brinzolamide
  • Captopril
  • Clonidina
  • Eprosartan
  • Esinololo
  • Guanetidina
  • Labetalolo
  • Latanoprost
  • Latanoprost + timololo
  • Lisinopril
  • Losartan
  • Mecamilamina
  • Moxonidina
  • Pindololo
  • Prazosina
  • Riociguat
  • Saralasina
  • Tafluprost
  • Telmisartan
  • Timololo
  • Travoprost
Prenota una visita