COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Carbenoxolone

Il carbexonolone viene utilizzato principalmente nel trattamento delle ulcere gastrointestinali, soprattutto quelle localizzate nello stomaco.

Può inoltre trovare impiego contro l’esofagite peptica e le afte che possono presentarsi nel cavo orale.

Che cos’è il carbenoxolone?

Il carbenoxolone è un derivato sintetico dell’acido glicirrizico presente nella liquirizia. Contribuisce alla guarigione delle ulcere gastriche e duodenali attraverso la sua spiccata azione antifiammatoria.

Come si assume il carbenoxolone?

Il carbexonolone viene somministrato per via orale o inalatoria.

Effetti collaterali del carbenoxolone

Il carbenoxolone può esercitare un effetto antidiuretico. Inoltre può ridurre i livelli di potassio nel sangue, causare ritenzione idrica e aumentare la pressione del sangue.

Altri suoi possibili effetti avversi possono essere:

È importante contattare subito un medico in caso di:

Ulteriori avvertenze e controindicazioni

Prima di assumere carbenoxolone è importante informare il medico:

  • di eventuali allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti, a qualsiasi altro farmaco, ad alimenti o ad altre sostanze
  • dei medicinali, dei fitoterapici e degli integratori assunti, citando in particolare idrossido di alluminio, amiloride, bendrofluazide, canrenoato, clorotiazide, clortalidone, clopamide, deflazacort, diazossido, digitossina, digossina, idroclorotiazide, lattitolo monoidrato, lofexidina, metirosina, perindopril, piretanide e spironolattone
  • se si soffre (o si ha sofferto) di ipertensione, scompenso cardiaco, carenza di potassio nel sangue o malattie cardiache, renali o epatiche
  • in caso di gravidanza o allattamento
Prenota una visita