COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Cefixima

La Cefixima è un antibiotico appartenenta alla famiglia delle cefalosporine, in particolare si tratta di una cefalosporina di terza generazione, che in quanto tale – con un meccanismo simile a quello provocato dalle penicilline – inibisce la sintesi della parete batterica.

A cosa serve Cefixima?

Può essere utilizzata per trattare diverse tipologie di infezioni:

  • infezioni dell’orecchio medio;
  • infezioni dei seni nasali;
  • gravi infezioni polmonari acquisite fuori dall’ospedale;
  • infezioni delle vie urinarie;
  • infezioni della gola;
  • infezioni che causano l’improvviso peggioramento di bronchiti pregresse;
  • infezioni genitali.

É attiva sui batteri Gram-negativi (Haemophilus influenzae, Moraxella catarrhalis, enterobatteri) e sugli Streptococchi, mentre non riesce ad esercitare la sua azione sui Bacteroides fragilis e sugli Enterobatteri.

Come si assume Cefixima?

Cefixima si somministra per via orale (sotto forma di compresse) in monodose giornaliera. Può assumersi con acqua prima, durante o dopo un pasto, meglio se sempre alla stessa ora della giornata.

La durata della cura cambia in funzione del tipo e della gravità dell’infezione. Abitualmente il trattamento è di una settimana. Se il medico lo prescrive, la durata può prolungarsi fino a due settimane.

Effetti collaterali di Cefixima

Gli effetti indesiderati associabili all’uso di tale farmaco sono molteplici.

Effetti indesiderati molto rari:

  • riduzione del numero di diverse cellule a livello ematico;
  • disfunzioni epatiche (epatite, ittero);
  • alterazione della funzionalità dei reni;
  • senso di iperattività;

Effetti indesiderati rari:

  • senso di stordimento o di febbre;
  • dopo un uso prolungato, nuove infezioni da batteri resistenti o funghi;
  • perdita o calo di appetito;
  • flatulenza;
  • infiammazione dell’interno della bocca e/o di altre superfici interne;
  • temporaneo aumento del livello di sangue nell’urea;

Effetti indesiderati non comuni:

  • senso di nausea e/o conati di vomito;
  • male allo stomaco; indigestione;
  • mal di testa;
  • eruzioni cutanee;
  • anomalie temporanee nei risultati degli esami di funzionalità epatica;

Effetti indesiderati comuni:

  • scariche di diarrea o feci liquide.

Controindicazioni e avvertenze della Cefixima

Prima dell’assunzione, è sempre opportuno informare il medico o il farmacista se si stanno assumendo o si sono recentemente assunti degli altri medicinali, compresi quelli senza prescrizione medica.

Durante la gravidanza è controindicato l’utilizzo di Cefixima; in corso di allattamento al seno, sarà il medico a decidere se è il caso di interrompere – o meno – la terapia.

La Cefixima non provoca alcun effetto indesiderato a danno della capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

È consigliabile non assumere Cefixima in caso di allergia o ipersensibilità a tale farmaco o a uno qualsiasi degli eccipienti oppure se si è sofferto in precedenza di un’immediata o grave reazione allergica causata dal trattamento con penicilline o con altri antibiotici beta-lattamici.

Dovuta cautela deve essere prestata in caso di gravi problemi ai reni.

Prenota una visita