COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Enoxaparina

L’Enoxaparina si usa per prevenire la formazione di coaguli di sangue in presenza di alcune patologie o in combinazione con interventi chirurgici.

Può anche essere somministrata in associazione con altri medicinali per prevenire certe complicazioni dell’infarto o dell’angina.

Infine, in certi casi l’Enoxaparina si usa per minimizzare il pericolo di infarto ricorrente.

Che cos’è l’Enoxaparina?

Si tratta di un’eparina a basso peso molecolare. Opera arrestando la creazione di coaguli di sangue.

Come si prende l’Enoxaparina?

L’Enoxaparina si prende tramite iniezioni.

Effetti collaterali dell’Enoxaparina?

L’Enoxaparina può diminuire la quantità delle piastrine e influire sui risultati di certe analisi di laboratorio.

Tra gli altri suoi eventuali effetti collaterali troviamo anche:

  • diarrea;
  • leggeri dolori, irritazione, gonfiore, arrossamenti, emorragie o lividi sulla zona di iniezione;
  • nausea;

È fondamentale avvertire immediatamente il medico in presenza di:

  • rash;
  • orticaria;
  • prurito;
  • problemi respiratori;
  • sensazione di oppressione al petto;
  • gonfiore di bocca, viso, labbra o lingua;
  • feci scure o sangue nelle feci;
  • confusione;
  • problemi a camminare;
  • svenimenti;
  • febbre;
  • pallore;
  • urine rosa o rosse;
  • capogiri, stanchezza o debolezza gravi o continui;
  • gonfiore;
  • pizzicore e intorpidimenti (principalmente a livello di gambe e piedi) e debolezza muscolare;
  • emorragie e lividi;
  • vomito simile a caffè.

Controindicazioni e avvertenze sull’utilizzo dell’Enoxaparina

L’Enoxaparina può non essere indicata in presenza di pressione elevata, emorragie, assunzione di salicilati o Fans e piastrine basse in caso di anticorpi antipiastrine.

Prima della somministrazione è fondamentale avvertire il medico:

  • di possibili allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti, a ogni altro medicinale, a cibi o ad altre sostanze, nello specifico all’eparina, all’alcol benzilico o ai prodotti derivati dal maiale;
  • dei farmaci, dei fitoterapici e degli integratori presi, nello specifico proteina C attivata, anticoagulanti, Destrano, Dipiridamolo, inibitori diretti del fattore Xa, inibitori diretti della trombina, Cefalosporine e penicilline iniettabili, Fans, inibitori delle piastrine, salicilati, sulfinpirazone, trombolitici e nitrati;
  • se si soffre (o si ha sofferto) di disturbi renali, epatici o gastrointestinali, disturbi alla vista provocati dal diabete, infezioni batteriche del cuore, pressione elevata, problemi emorragici, patologie del sangue, patologia di von Willebrand, piastrine basse;
  • in presenza di emorragie dopo l’assunzione di eparina;
  • della presenza di valvole cardiache artificiali;
  • se si pesa poco;
  • in presenza di ictus;
  • in presenza di interventi chirurgici al cervello, alla spina dorsale o agli occhi recenti o programmati;
  • in caso di un catetere epidurale;
  • in presenza di iniezioni spinali;
  • in presenza di parto recente;
  • in presenza di gravidanza o allattamento.

È fondamentale avvertire medici, chirurghi e dentisti dell’assunzione di Enoxaparina.

Prenota una visita