COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Furosemide

Che cos’è la Furosemide?

La Furosemide è un diuretico: agisce stimolando il rene a eliminare dall’organismo, attraverso l’urina, l’acqua e i sali minerali in eccesso.

A cosa serve la Furosemide?

La Furosemide è utilizzata da sola o in combinazione con altri farmaci per trattare la pressione alta.

Trova inoltre applicazione nel trattamento dell’edema (l’accumulo di fluidi) associato a diversi disturbi, inclusi problemi cardiovascolari, renali o del fegato.

Come si assuma la Furosemide?

La Furosemide si assume per via orale, sotto forma di compresse o di soluzione liquida. In genere una o due dosi al giorno, ma quando viene utilizzata per trattare un edema potrebbe essere prescritta l’assunzione solo per determinati giorni della settimana.

Effetti collaterali del Furosemide

Fra i possibili effetti collaterali della Furosemide sono inclusi:

È importante contattare subito un medico in caso di:

  • febbre
  • fastidiosi disturbi uditivi
  • perdita dell’udito
  • rash cutaneo
  • orticaria
  • piaghe o desquamazioni
  • prurito
  • difficoltà a respirare
  • difficoltà a deglutire
  • colorazione giallastra della pelle

Controindicazioni e avvertenze del Furosemide

La Furosemide può aumentare la sensibilità della pelle ai raggi solari: durante il trattamento è bene evitare l’esposizione prolungata al sole e utilizzare occhiali da sole e protezioni adeguate.

Il farmaco può inoltre causare capogiri e svenimenti quando ci si alza da posizione sdraiata. Meglio quindi sollevarsi con cautela, soprattutto nei primi giorni di trattamento.

In caso di trattamento con sucralfato l’assunzione deve avvenire 2 ore prima o 2 ore dopo quella della Furosemide.

Prima di assumere Furosemide è bene informare il medico:

  • di allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti o a qualunque altro farmaco;
  • dei medicinali, dei fitoterapici e degli integratori assunti, ricordando in particolare di citare antibiotici, ACE-inibitori, antagonisti del recettore dell’angiotensina II, Aspirina e altri salicilati, barbiturici, corticosteroidi, Cisplatino, Ciclosporina, Digossina, Acido Etacrinico, Indometacina, lassativi, Litio, farmaci contro il diabete, la pressione alta e il dolore, metotressato, probenecid e fenitoina;
  • in caso di malattie renali o se si soffre (o si ha sofferto) di disturbi che impediscono lo svuotamento completo della vescica, di diabete, di gotta, di lupus eritematoso sistemico o disturbi epatici;
  • in caso di gravidanza o allattamento.
Prenota una visita