COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Idralazina

L’Idralazina appartiene alla classe dei farmaci vasodilatatori: agisce rilassando i vasi sanguigni in modo da facilitare il flusso del sangue nell’organismo.

A cosa serve l’Idralazina?

L’Idralazina è utilizzata per trattare la pressione alta. Inoltre, può essere prescritta dopo la sostituzione di una valvola cardiaca o per trattare lo scompenso cardiaco.

Come si assume l’Idralazina?

L’Idralazina di assume sotto forma di compresse da deglutire, in genere seguendo 2-4 somministrazioni al giorno.

Effetti collaterali dell’Idralazina

Fra i possibili effetti collaterali dell’Idralazina sono inclusi:

È importante contattare subito un medico in caso di:

  • svenimento
  • dolori muscolari o dolori articolari
  • febbre
  • battito cardiaco accelerato
  • dolore al petto
  • gonfiore di piedi o caviglie
  • intorpidimento o pizzicore a mani o caviglie

Controindicazioni e avvertenze sull’utilizzo dell’Idralazina

Prima di assumere Idralazina è bene informare il medico:

  • di allergie all’Idralazina, ai suoi eccipienti, all’aspirina, alla tartrazina o a qualunque altro farmaco
  • dei medicinali, dei fitoterapici e degli integratori assunti, in particolare se si tratta di Indometacina, Metoprololo o Propranololo
  • se si è mai avuto un infarto o se si soffre di malattie coronariche, reumatismi al cuore o malattie cardiache, renali o epatiche
  • se si è incinte o si sta allattando al seno

È inoltre importante avvisare chirurghi e dentisti di eventuali terapie con Idralazina in corso e ricordare che l’alcol può peggiorare gli effetti collaterali del principio attivo.

Prenota una visita