COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Naltrexone

Si tratta di un antagonista degli oppioidi. Agisce riducendo il desiderio di assunzione di alcolici e bloccando l’effetto di medicinali e droghe oppiacee.

A cosa serve il Naltrexone?

Combinato a un corretto supporto psicologico e sociale il Naltrexone supporta chi ha smesso di bere o di prendere droghe a non cedere alla dipendenza.

Come si prende il Naltrexone?

Il Naltrexone è somministrato per via orale in forma di pastiglie.

Quando la terapia viene somministrata a casa bisogna prevedere di solito l’assunzione di una pastiglia al dì, invece negli ospedali e nelle cliniche può essere somministrato una volta al dì, ogni 2 giorni, ogni 3 giorni o tutti i giorni eccetto la domenica.

Effetti collaterali del Naltrexone

Tra gli eventuali effetti collaterali del Naltrexone possiamo anche trovare:

È fondamentale avvertire immediatamente un dottore nel caso in cui l’assunzione di Naltrexone sia collegata a:

  • allucinazioni visive o sonore
  • confusione
  • disturbi alla vista
  • vomito o diarrea seri

Controindicazioni e avvertenze del Naltrexone

Il Naltrexone non deve venire usato da chi fa ancora uso di droghe o beve ancora quantità eccessive di alcol.

Prima di prendere il medicinale è anche meglio avvertire il dottore:

  • di possibili allergie al Naltrexone, al Naloxone, ad altri medicinali oppiacei o a ogni altro farmaco;
  • dell’eventuale assunzione (anche nei 10 giorni prima) di narcotici, di droghe, di Metadone, di medicinali contro la diarrea o la tosse o di antidolorifici;
  • degli altri farmaci, fitoterapici o integratori presi, ricordando di menzionare nello specifico Disulfiram e Tioridazina;
  • se si soffre (o si ha sofferto) di depressione o di problemi ai reni;
  • in presenza di gravidanza o allattamento.

È anche fondamentale avvertire sempre chirurghi e dentisti di una cura con Naltrexone in corso.

Prenota una visita