COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Oxandrolone

L’Oxandrolone trova impiego per favorire l’aumento ponderale. Di solito è prescritto per contrastare un dimagrimento associato a un intervento chirurgico, a infezioni ricorrenti, a gravi traumi o a ragioni ignote.

L’Oxandrolone è inoltre utilizzato durante il trattamento di alcuni effetti collaterali dell’assunzione a lungo termine di steroidi e per diminuire il dolore alle ossa causato dall’artrosi.

Che cos’è l’Oxandrolone?

L’Oxandrolone è un anabolizzante. La sua azione facilita la sintesi di testosterone, e in tal modo agevola l’accrescimento della massa muscolare.

Come si assume l’Oxandrolone?

L’Oxandrolone è assunto sotto forma di compresse, per via orale. Di solito è inserito all’interno di trattamenti combinati con altri farmaci.

Effetti collaterali dell’Oxandrolone

La capacità di coagulazione del sangue e il livello di glicemia possono essere alterati dall’assunzione dell’Oxandrolone. Potenziali disturbi del sonno, inoltre, si annoverano tra gli altri sintomi collaterali.

Un medico andrebbe subito consultato al verificarsi di

  • rash
  • alterazione del desiderio sessuale
  • cambiamenti del colore della pelle
  • confusione
  • urine scure
  • tono della voce più profondo
  • irsutismo
  • raucedine
  • depressione
  • emorragie o lividi
  • orticaria
  • difficoltà respiratorie
  • senso di oppressione al petto
  • gonfiore di bocca, volto, labbra o lingua
  • acne
  • ingrossamento dei genitali o delle mammelle
  • eccitabilità
  • erezioni frequenti o persistenti
  • aumento della minzione o della sete
  • battito cardiaco irregolare
  • perdita dell’appetito
  • irregolarità mestruali
  • cambiamenti d’umore o del comportamento
  • crampi o tic muscolari
  • nausea o vomito
  • mal di stomaco
  • gonfiore di caviglie o mani
  • stanchezza insolita
  • ittero

Controindicazioni e avvertenze sull’utilizzo dell’Oxandrolone

Alcuni soggetti non devono assumre Oxandrolone. Si tratta degli uomini che sospettano di soffrire, o che soffrono, di tumori alla prostata o alla mammella, delle donne in gravidanza, affette da un tumore al senso associato a livelli elevati di calcio nel sangue, o in caso di nefrosi o di elevati livelli di calcio nel sangue.

Prima di assumere Oxandrolone bisogna informare il medico:

  • di eventuali allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti, a qualsiasi altro farmaco, ad alimenti o ad altre sostanze;
  • dei medicinali, dei fitoterapici e degli integratori assunti, citando in particolare anticoagulanti, Carbamazepina, farmaci per il diabete, corticosteroidi e Corticotropina;
  • se si soffre (o si ha sofferto) di ipertrofia prostatica, malattie cardiache, vascolari, renali o epatiche o tumore al seno;
  • si è in stato di gravidanza o si pratica l’allattamento naturale al seno.

L’Oxandrolone può causare dipendenza se è assunto in dosi elevate o per lunghi periodi di tempo. Sintomi di astinenza potrebbero verificarsi in caso di interruzione improvvisa del trattamento.

Prenota una visita