COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Selegilina

La Selegilina trova impiego nel controllo dei sintomi del Parkinson, ma limitatamente a quei pazienti che già sono sotto trattamento con una combinazione di Levodopa e Carbidopa. Infatti, la Selegilina riesce a ridurre il dosaggio di Levodopa e Carbidopa necessario per tenere sotto controllo i sintomi del Parkinson, fare si che l’effetto dei farmaci scompaia tra due assunzioni e prolungare la durata del loro effetto.

Come funziona la Selegilina?

La Selegilina ha un’azione che provoca un picco nei livelli cerebrali del neurotrasmettitore Dopamina, dal momento che è un inibitore dell’enzima monoammino ossidasi (MAO inibitore).

Come si assume la Selegilina?

L’assunzione della Selegilina ha luogo per via orale. Il farmaco si presenta sotto forma di capsule che vanno assunte a colazione e a cena, due volte al giorno, oppure di compresse che vanno assunte una volta al giorno, prima di colazione, senza cibo o bevande, e vanno sciolte in bocca.

Effetti collaterali della Selegilina

Fra i potenziali effetti collaterali della Selegilina si segnalano:

  • capogiri
  • bruciori di stomaco
  • diarrea
  • gas
  • costipazione
  • insonnia
  • sogni strani
  • depressione
  • sonnolenza
  • dolori, soprattutto a schiena o gambe
  • sensazione di avere la testa leggera
  • svenimenti
  • secchezza delle fauci
  • nausea
  • vomito
  • mal di stomaco
  • difficoltà di deglutizione
  • debolezza o dolori muscolari
  • macchie rosse sulla pelle
  • rash
  • irritazioni o arrossamenti orali (in caso di assunzione delle compresse orosolubili)

Un medico andrebbe contattato senza esitazione nel caso in cui l’assunzione del farmaco dia luogo a:

  • stato confusionale
  • dolore o rigidità al collo
  • tremori incontrollabili
  • movimenti insoliti difficili da controllare
  • grave mal di testa
  • dolori al petto
  • battito cardiaco accelerato, irregolare o pesante
  • sudorazioni
  • forte e improvvisa nausea o vomito
  • allucinazioni visive o sonore
  • difficoltà respiratorie

Controindicazioni e avvertenze sull’utilizzo della Selegilina

Alzarsi lentamente dal letto, rimanendo seduti con i piedi appoggiati al pavimento per qualche minuto prima di sollevarsi in piedi. Infatti, il farmaco può causare capogiri e svenimenti quando ci si alza rapidamente da posizione sdraiata, soprattutto nei primi giorni di trattamento.

In caso di nausea, mal di stomaco o capogiri durante il trattamento con Selegilina il medico potrebbe prescrivere la riduzione del dosaggio di Levodopa e Carbidopa. Non bisogna invece mai sospendere improvvisamente l’assunzione di Selegilina, potrebbero comparire febbre, sudorazioni e rigidità muscolare e si potrebbe andare incontro a perdite di coscienza.

Prima di assumere Selegilina è inoltre necessario informare il medico:

  • di allergie al principio attivo o ad altri farmaci;
  • degli altri medicinali, dei fitoterapici e degli integratori assunti anche di recente, ricordando di menzionare in particolare altri famarci che contengono Selegilina, antidepressivi, Carbamazepina, farmaci contro tosse e sintomi del raffreddore, medicinali dimagranti, Nafcillina, Fenobarbital, Fenitoina, SSRI e Rifampin;
  • se in passato si ha sofferto o ancora si soffre di malattie epatiche o renali, fenilchetonuria;
  • se si è in stato di gravidanza o si pratica l’allattamento al seno.
Prenota una visita