COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Terbinafina

La Terbinafina è un antimicotico che trova principalmente impiego nel trattamento delle micosi ungueali alle mani e ai piedi.

Che cos’è la Terbinafina?

La Terbinafina agisce uccidendo i funghi sensibili alla sua azione.

Come si assume la Terbinafina?

La Terbinafina viene applicata sotto forma di smalto per unghie o trova somministrazione per via orale.

Effetti collaterali della Terbinafina

La Terbinafina può scatenare gravi reazioni cutanee. Questo farmaco può inoltre causare gravi reazioni epatiche, alterare gusto e olfatto e aumentare la sensibilità della pelle al sole, o può ridurre la capacità dell’organismo di combattere le infezioni.

Fra i suoi ulteriori potenziali effetti collaterali sono inclusi:

Il medico andrebbe contattato senza esitazione nel caso si verifichi uno dei seguenti sintomi:

  • rash
  • orticaria
  • prurito
  • senso di oppressione o dolore al petto
  • gonfiore di bocca, volto, labbra o lingua
  • raucedine insolita
  • bruciori, intorpidimenti o pizzicore
  • cambiamenti d’umore o del comportamento
  • sintomi del lupus nuovi o in peggioramento
  • pallore (anche delle unghie)
  • gravi dolori o sensibilità a muscoli o articolazioni
  • difficoltà respiratorie
  • mal di stomaco grave o persistente
  • insonnia
  • problemi epatici
  • lividi o emorragie
  • stanchezza o debolezza insolite
  • problemi alla vista o all’udito

Controindicazioni e avvertenze sull’utilizzo della Terbinafina

La Terbinafina può essere controindicata in caso di problemi epatici.

Prima di iniziare il trattamento è importante informare il medico:

  • di eventuali allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti, a qualsiasi altro farmaco, ad alimenti o ad altre sostanze;
  • dei medicinali, dei fitoterapici e degli integratori assunti, in particolare Amiodarone, Cimetidina, Fluconazolo, Ketoconazolo, Rifampicina, antiaritmici, beta-bloccanti, Destrometorfano, MAO inibitori, SSRI, antidepressivi triciclici, anticoagulanti, Ciclosporina, Tamoxifene e prodotti (inclusi alimenti e bevande) contenenti caffeina;
  • se in passato si ha sofferto o ancora si soffre di problemi epatici o renali, lupus eritematoso sistemico, psoriasi, malattie del sangue, globuli bianchi bassi o sistema immunitario debole;
  • se si ha una dipendenza da alcol o se si abusa di alcolici;
  • se si è in stato di gravidanza o si sta praticando l’allattamento al seno.

Nel caso in cui si usi lo smalto, è bene indossare guanti per svolgere compiti che richiedono di bagnare le mani o di manovrare sostanze chimiche. La Terbinafina può compromettere le capacità di guidare e di utilizzare macchinari pericolosi.

Il proprio medico, chirurgo o dentista andrebbe sempre informato dell’assunzione di Terbinafina.

Prenota una visita