COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Alterata visione dei colori

Per alterata visione dei colori si intende la visione, da uno o entrambi gli occhi, di colori affievoliti. Tutte le tonalità, in particolare il rosso, sembrano tendere al grigio.
Una riduzione della vista, sia essa congenita o comparsa successivamente (come conseguenza di lesioni a carico del nervo, della macula, della retina e della coroide), può determinare l’alterata visione dei colori.

Quali sono i rimedi contro l’alterata visione dei colori?

Per curare l’alterata visione dei colori è fondamentale trattare la causa scatenante e scegliere la cura più idonea. In presenza, ad esempio, di un’infiammazione o infezione che abbia causato il sintomo, il rimedio consisterà in una terapia farmacologica, in altri casi invece si appronteranno trattamenti chemioterapici o chirurgici, a seconda della situazione specifica.

Quali sono le malattie associate all’alterata visione dei colori?

Le malattie associabili all’alterata visione dei colori sono:
•    degenerazione maculare
•    ictus
•    retinite pigmentosa
•    retino blastoma
•    retinopatia diabetica
•    ulcera corneale

Va precisato che questo elenco non è esauriente, è quindi opportuno rivolgersi al proprio medico se il sintomo persiste.

Alterata visione dei colori, quando rivolgersi al proprio medico?

Al comparire di un’alterata visione dei colori è consigliato chiedere un consulto medico o recarsi al Pronto Soccorso, in quanto tale sintomo potrebbe essere spia di altre malattie che richiedono un intervento tempestivo (ad esempio un ictus).

Prenota una visita