COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Cardiologo

La cardiologia è il settore della medicina dedita allo studio e al trattamento delle malattie e dei disturbi che colpiscono il cuore e le arterie.

Di cosa si occupa il cardiologo?

Il cardiologo è uno specialista nella diagnosi, nel trattamento e nella cura delle malattie che colpiscono cuore e arterie. L’intervento chirurgico in sala operatoria per la risoluzione di tali patologie non è compito del cardiologo, ma del cardiochirurgo.

Quali sono le patologie trattate dal cardiologo?

Fra le patologie più spesso trattate dal cardiologo si elencano:

Quali sono le procedure più utilizzate dal cardiologo?

La visita cardiologica si articola dapprima in un colloquio anamnestico, cui fa seguito un esame che prevede l’auscultazione del cuore e un elettrocardiogramma (ECG).

Sulla base dei risultati della visita, il cardiologo può prescrivere l’esecuzione di ulteriori accertamenti, quali ad esempio:

Una volta completato l’iter diagnostico, il cardiologo può prescrivere i farmaci o i trattamenti più opportuni, come ad esempio:

  • angioplastiche
  • valvuloplastiche
  • interventi per correggere malformazioni congenite
  • trombectomie coronariche

Quando chiedere un appuntamento con il cardiologo?

Un appuntamento con il cardiologo andrebbe richiesto quando si verificano sintomi o segnali che potrebbero coinvolgere la salute del cuore. In primis è necessario parlare con il proprio medico, per comprendere se è il caso di rivolgersi a un cardiologo. Fra i problemi che dovrebbero far insospettire sono inclusi:

  • colesterolo alto
  • pressione alta
  • dolori e fastidi al petto, alle spalle, al collo, alle braccia o alla mascella,

Questi problemi meritano attenzioni soprattutto se si verifica almeno uno dei casi seguenti:

  • tendono a peggiorare e a non migliorare con il riposo
  • associazione di almeno uno di questi problemi a sudorazione intensa o pallore, nausea o vomito, capogiri o svenimenti
  • battito cardiaco irregolare o palpitazioni
  • pressione bassa

Una visita cardiologica andrebbe sempre effettuata in caso di predisposizione familiare a problemi cardiovascolari e in caso di diabete, gengiviti, gravidanza a rischio e preeclampsia.

Se si fuma, o si è un ex fumatore, oppure se si hanno più di 40 anni e si vuole iniziare una nuova attività fisica è buona norma effettuare una visita cardiologica.

Prenota una visita