COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Urologo

L’urologia è una branca della medicina chirurgica che si occupa della salute delle vie urinarie maschili e femminili e degli organi riproduttivi maschili.

Di cosa si occupa l’urologo?

L’urologo è un medico specializzato nel diagnosticare e nel trattare le problematiche che coinvolgono le vie urinarie, sia maschili che femminili, e gli organi riproduttivi maschili.

Quali sono le patologie trattate più spesso dall’urologo?

Le problematiche più spesso affrontate dall’urologo sono:

  • calcolosi
  • cistiti
  • diverticoli uretrali
  • impotenza
  • incontinenza urinaria da stress
  • infertilità maschile
  • infezioni delle vie urinarie
  • iperplasia prostatica benigna
  • malattie delle ghiandole surrenali
  • malformazioni congenite delle vie genitourinarie
  • patologie renali in stadi avanzati che richiedono dialisi o trapianto
  • traumi alle vie genitoruinarie
  • tumori delle vie genitourinarie
  • uropatie ostruttive
  • varicocele

Quali sono le procedure più utilizzate dall’urologo?

Fra le procedure più utilizzate dall’urologo si ricordano:

  • agobiopsia prostatica transrettale
  • cistoscopia
  • crioablazione renale
  • ecografia
  • esplorazione rettale
  • la chirurgia ricostruttiva
  • litotrissia
  • pieloplastica
  • prostatectomia
  • prostatectomia robotica
  • risonanza magnetica prostatica multiparametrica
  • test del PSA
  • ureteroscopia rigida e flessibile
  • uretrocistografia
  • uretrografia
  • urinocoltura
  • uroflussometria
  • urografia
  • uro-tac

Quando chiedere un appuntamento con l’urologo?

Per prevenire i disturbi agli organi genitali e proteggere la sessualità, una visita dall’urologo andrebbe effettuata durante  la pubertà, ed una volta ogni 1 o 3 anni a partire dall’età di 40 anni. In realtà, non è necessario sperimentare sintomi per rivolgersi ad un urologo. In ogni caso, anche gli uomini di età inferiore a 40 anni possono rivolgersi all’urologo quando sperimentano pruriti, arrossamenti, constatano la presenza di macchie sui genitali o altri sintomi che potrebbero segnalare la presenza di problemi a carico dell’apparato genitale.

Infezioni ricorrenti alle vie urinarie, sia che si verifichino nell’uomo che nella donna, dovrebbero indurre a rivolgersi all’urologo immediatamente. Queste infezioni psosono essere ricorrenti, nel senso che si manifestano più di 3 volte l’anno, oppure perdurare fino a 24-48 ore dall’assunzione di antibiotici. In ogni caso, in caso di dolore costante alla vescica, di bruciori e di necessità di urinare spesso senza che ci siano i sintomi di una cistite bisogna sempre recarsi da un urologo.

Prenota una visita