COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Anguria: un sano piacere contro il caldo estivo

Che sia in spiaggia, montagna o città, il caldo estivo si sta avvertendo forte e chiaro.

Per reintegrarci dopo una cocente giornata, cosa c’è di meglio di una fetta di anguria?

Delle proprietà di questo frutto estivo ne abbiamo parlato con la dottoressa Elisabetta Macorsini, nutrizionista di Humanitas Mater Domini, Humanitas Medical Care Arese e Varese.

Anguria: quali sono le sue proprietà?

Originaria dell’Africa tropicale, l’anguria è un frutto prevalentemente composto d’acqua (circa il 90%), una caratteristica molto importante che, oltre a garantire effetti diuretici e depurativi, permette al nostro corpo di reintegrare i liquidi persi dopo una calda giornata d’estate.

Non solo, dunque, dissetante. Quello che rende la polpa ancora più preziosi è il suo mix di proteine, carboidrati, ma anche potassio, fosforo,calcio,vitamine A e C.

Zuccherino? Ma non calorico!

A renderlo un frutto tanto amato nel periodo estivo, è sicuramente il suo sapore dolce. Dovuto agli zuccheri naturali contenuti al suo interno ( 3,7 grammi per 100 di prodotto), questo potrebbe trarre in inganno i più attenti alla linea. Invece no! Si tratta di un frutto ipocalorico: mangiandone 100 grammi, infatti, si possono assimilare solo 16 kcal.

Licopene e anguria: dal colore rosso, una garanzia per la salute

Il licopene è un micronutriente contenuto in ricche quantità nell’anguria.

Oltre a donare un intenso colore rosso ai frutti e gli ortaggi in cui è contenuto, il licopene garantisce numerose proprietà salutari al corpo. Potente antiossidante, questo pigmento naturale sembra avere un ruolo nella:

  • prevenzione delle malattie cardiache
  • riduzione del colesterolo cattivo, in favore di quello buono
  • azione antitumorale
  • protezione della retina