COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

FSH (Ormone follico-stimolante)


A cosa serve l’esame del FSH (Ormone follico-stimolante)?

L’ormone follicolo-stimolante (FSH) è prodotto dall’ipofisi ed è una gonadotropina. La sua attività è, infatti, legata al corretto funzionamento delle gonadi.

Nell’uomo, a livello dei tubuli seminiferi del testicolo, stimola la produzione degli spermatozoi (spermatogenesi) e permette il mantenimento delle concentrazioni di testosterone ottimali per la maturazione degli spermatozoi.

Nella donna fertile, l’ormone follico-stimolante controlla principalmente la maturazione del follicolo stesso ed insieme all’ormone luteinizzante (LH) stimola la produzione di estrogeni. Gli estrogeni così prodotti permettono a loro volta il controllo delle concentrazioni di FSH ed LH: questo meccanismo di regolazione non sussiste dopo la menopausa.

Il dosaggio dell’ormone follico-stimolante è utile nella diagnosi e nel trattamento dell’infertilità, nella diagnosi di pubertà precoce e nella diagnosi differenziale di ipogonadismo.

Nella donna è impiegato nella diagnosi e nel trattamento di disturbi delle mestruazioni come l’amenorrea.

Tipo di campione e preparazione del paziente

La concentrazione dell’FSH viene misurata su sangue.

Il paziente può sottoporsi a prelievo dopo un digiuno di 3 ore.

Intervalli e valori di riferimento

Donna

Fase follicolare      3.03 – 8.08 mUI/mL

Picco metà ciclo    2.50 – 16.69 mUI/mL

Fase Luteinica       1.38 – 5.47 mUI/mL

Post menopausa   26.72 – 133.41 mUI/mL

Uomo                 1.37 – 13.58 mUI/mL

Tempi di consegna: 3 giorni

Prenotazione: No

Eseguibile al sabato:

Unità Operative