COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

ANNULLARE UNA PRENOTAZIONE
0331 476210

Lasciare un messaggio in segreteria telefonica sempre attiva.

Prenotazione
0331 476210

In convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, privato e assicurato.

Centro odontoiatrico
0331 476336

Ipofisi

L’ipofisi si trova alla base del cranio, ed è contenuta in una zona conosciuta come “sella turcica”. Si tratta di una ghiandola a secrezione interna, ovvero endocrina. La sella turcica è una fossa ossea del corpo dell’osso sfenoide. È detta così in quanto si riferisce ad una depressione ben definita nella parte anteriore e posteriore da margini evidenti della parte della faccia superiore dell’osso sfenoide. Questa depressione ricorda vagamente la sella dei cavalieri, da cui il nome.

Che cos’è l’ipofisi?

L’ipofisi è una ghiandola di piccole dimensioni, ma il suo peso è leggermente superiore al mezzo grammo. Si tratta di una ghiandola che emette ormoni, che a loro volta consentono l’attività della tiroide e delle ghiandole surrenali, e di altre ghiandole a secrezione interna che sono grandemente importanti per svolgere molte delle attività dell’organismo.

L’ipofisi è composta da due porzioni: la neuroipofisi o ipofisi posteriore (pars nervosa, o processo infundibolare) che deriva dall’ipotalamo, e l’adenoipofisi (detta anche preipofisi o ipofisi anteriore), che deriva dall’epitelio della volta della cavità orale e a sua volta formata da una parte tuberale, colma di capillari, da una parte distale (prevalente) e da una parte intermedia.

La parte intermedia dell’adenoipofisi è costituita da cellule di un solo tipo, deputate alla produzione dell’ormone melanotropina (MSH). Diversi tipi di cellule invece compongono la parte tuberale e soprattutto la parte distale dell’ipofisi, in quanto queste cellule sono responsabili per produrre ed emettere ormoni che controllano le funzioni dell’accrescimento, del metabolismo e genitale. Questi ormoni sono i seguenti: ormone luteinizzante o LH, ormone follicolostimolante o FSH, ormone tireotropo o TSH, ormone somatotropo o GH, ormone adenocirticocotropo o ACTH, ormone luteotropo o LTH.

La creazione e l’introduzione nel circolo sanguigno degli ormoni effettuata dall’adenoipofisi, è sotto il controllo di particolari fattori di rilascio prodotti dall’ipotalamo.

Una parte del sistema neuroendocrino responsabile per regolare numerose funzioni dell’organismo è la neuroipofisi. Questa ghiandola funziona come un serbatoio per l’ormone antidiuretico e per l’ossitocina. L’ormone antidiuretico, come dice il suo nome, ha la funzione di limitare la diuresi. Inoltre, l’ossitocina regola le contrazioni uterine durante il parto.

Tramite il peduncolo ipofisario l’ipofisi è collegata all’ipotalamo, con il quale compone il sistema o asse ipotalamo-ipofisario.

A cosa serve l’ipofisi?

L’ipotesi è deputata alla secrezione di ormoni che, a loro volta, consentono  l’attività di altre ghiandole a secrezione interna fondamentali per l’esecuzione di moltissime attività dell’organismo. Si tratta quindi della principale ghiandola endocrina del corpo umano. Gli ormoni prodotti dall’ipofisi, infatti, favoriscono Il prodotto generato da queste ultime sviluppa, a sua volta, un’azione inibente sulla creazione degli ormoni da parte dell’ipofisi, generando un equilibrio virtuoso (meccanismo di feedback).

Prenota una visita