COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

ANNULLARE UNA PRENOTAZIONE
0331 476210

Lasciare un messaggio in segreteria telefonica sempre attiva.

Prenotazione
0331 476210

In convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, privato e assicurato.

Centro odontoiatrico
0331 476336

Cornea

Che cos’è la cornea?

La cornea è una lente a forma di cupola convessa, posizionata nella parte anteriore dell’occhio, dietro la pupilla e iride. Questa lente costituisce il “mezzo” ottico più importante dell’occhio, rappresentando la prima struttura (dopo il film lacrimale) che la luce impatta nel suo percorso verso la retina. 

La sua trasparenza è fondamentale per la qualità della visione, affinché la retina possa ricevere gli impulsi luminosi e avviare il processo di elaborazione delle immagini. Proprio per garantire questa trasparenza, la cornea risulta fisiologicamente priva di vasi sanguigni, pur essendo la struttura più innervata del corpo. 

Si tratta di una membrana pluristratificata (0.5 millimetri circa di spessore), costituita da sei strati

  • epitelio: strato di cellule che funge da barriera protettiva contro polvere, detriti e batteri.
  • membrana di Bowman: strato composto da fibre di collagene (privo di cellule).
  • stroma corneale: componente principale della cornea, costituisce circa il 90% del suo spessore conferendole resistenza e forma. È formato principalmente da acqua e collagene.
  • strato di Dua: nonostante uno spessore di appena 15 micrometri, risulta estremamente resistente.
  • membrana di Descemet: composta da fibrille di collagene reticolari, funge da barriera protettiva contro infezioni e lesioni.
  • endotelio: strato più profondo della cornea, costituito da un singolo strato di cellule piatte a forma esagonale.


In una regione periferica di questa membrana, denominata limbus, sono presenti le cellule staminali utili ai processi di riparazione. 

A cosa serve la cornea?

La cornea svolge funzionali essenziali per la vista:

  • Protegge le strutture oculari
  • Filtra i raggi luminosi
  • Dirige il passaggio della luce verso le strutture interne dell’occhio, facendo convergere i raggi luminosi verso la fovea, l’area della retina che permette di mettere a fuoco gli oggetti che vediamo.

Quali sono le principali patologie della cornea?

Le patologie della cornea possono avere origine infiammatoria, infettiva, degenerativa, metabolica, autoimmune, tossica e traumatica. Ognuno dei sei strati può essere interessato dall’astigmatismo fino alle più complesse ulcere e perforazioni. A causa dell’importante innervazione della cornea, le patologie che la coinvolgono possono essere molto dolorose.

Tra le principali patologie della cornea ci sono: 

Cheratiti

La cornea è la prima barriera degli occhi e per questo risulta più facilmente  raggiunta dagli agenti patogeni esterni. Questi ultimi possono dare origine alle cheratiti, patologie a localizzate in modo più o meno profondo e di origine per esempio virale, batterica, fungina, protozoaria o allergica. 

Le principali cause di cheratiti sono le infezioni da lenti a contatto o da herpes virus, ma anche patologie neurotrofiche (come il diabete) o il contatto con sostanze chimiche. Purtroppo, in alcune condizioni, a seguito di una cheratite, possono presentarsi danni anche importanti e permanenti, con la formazione di cicatrici e la conseguente riduzione della vista. 

Cheratocono e pterigio

Altre importanti patologie corneali sono gli astigmatismi irregolari, come il cheratocono, una condizione che si sviluppa in pubertà, in cui la cornea assume una forma progressivamente conica, generando un calo quantitativo e qualitativo della vista. Diversamente, in età adulta, può presentarsi una forma di astigmatismo causata dalla presenza di pterigio, definito come una crescita anomala di tessuto che sconfina dalla congiuntiva alla cornea.

Distrofie corneali

Le distrofie corneali rappresentano un ampio gruppo di disturbi progressivi non infiammatori, che possono riguardare tutti gli strati corneali. Possono essere monolaterali o bilaterali, ovvero coinvolgere uno o entrambi gli occhi. Sono causate dalla mutazione di alcuni geni e sono quindi trasmesse prevalentemente per via ereditaria. Si manifestano con opacità di diversa entità sulla cornea che va a causare un deficit visivo.

Leucoma

Traumi oculari di varia origine (dalla banale scheggia da molatura al trauma perforante), ulcere, esiti infettivi o chirurgici e numerose malattie autoimmuni possono generare una perdita di trasparenza della cornea, condizione definita leucoma (dal greco leucos, bianco), per la presenza di macchie biancastre che, anche se non dolorose, impediscono una corretta visione.

Quali sono i sintomi più comuni che possono indicare un problema alla cornea?

I sintomi variano in base alla patologia, tuttavia i più comuni sono: 

Prenota una visita
Torna su