COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

ANNULLARE UNA PRENOTAZIONE
0331 476210

Lasciare un messaggio in segreteria telefonica sempre attiva.

Prenotazione
0331 476210

In convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, privato e assicurato.

Centro odontoiatrico
0331 476336

Diabete


Che cos’è il diabete? 

Il diabete mellito è una malattia cronica associata a iperglicemia, ossia una concentrazione eccessivamente alta di glucosio (zuccheri) nel circolo sanguigno. L’iperglicemia può essere causata da una ridotta produzione dell’ormone che equilibra le concentrazioni di glucosio (insulina) o da un’azione inefficace dell’insulina stessa. 

Esistono due tipologie di diabete: di tipo 1 e di tipo 2. Il diabete di tipo 1 comporta l’assenza totale di secrezione dell’insulina. Il diabete di tipo 2, invece, è provocato da una sensibilità dell’organismo all’insulina inferiore alla norma e/o da una produzione ridotta di insulina da parte delle cellule del pancreas. Questo tipo di diabete si sviluppa a partire da una condizione di insulino-resistenza già presente e può diventare più severo con il passare degli anni.  

Ci sono anche altre forme di diabete provocate da alterazioni genetiche, da patologie pancreatiche o da farmaci (per esempio terapia steroidea) e il diabete gestazionale, legato al periodo di gravidanza. 

Quali sono le cause del diabete? 

Il diabete può essere causato dalla reciproca influenza di fattori genetici (come la familiarità) e fattori ambientali (tra cui risultano particolarmente rilevanti un’alimentazione poco equilibrata e scarsa attività fisica). 

Quali sono i sintomi del diabete? 

Il diabete può svilupparsi in maniera asintomatica e le prime manifestazioni possono insorgere solo a distanza di anni, quando la patologia si è aggravata. Nei casi acuti, i sintomi caratteristici comprendono: 

  • aumento dell’appetito 
  • confusione mentale 
  • dolore all’addome 
  • perdita di conoscenza 
  • perdita di peso 
  • poliuria (aumento della diuresi) 
  • polidipsia (aumento della sete) 
  • stanchezza 

Quali sono le principali conseguenze del diabete? 

Il diabete, se non trattato, può portare complicanze come: 

  • Nefropatia: danni a glomeruli e tubuli renali, le strutture dei reni con funzione filtrante (possono comportare il ricorso a dialisi); 
  • Neuropatia: alterazioni a livello funzionale e anatomico del sistema nervoso centrale, periferico e volontario, con disturbi alla vista, all’udito, al tatto e del movimento;
  • Retinopatia: disturbo della retina che può portare alla cecità. Può essere provocato da un’alterazione dei vasi sanguigni causati da iperglicemia cronica e ipertensione;
  • Disturbi cardio-cerebrovascolari, come ictus cerebrale, cardiopatia ischemica, infarto del miocardio

Diabete: come si esegue la diagnosi? 

Il diabete si diagnostica attraverso gli esami del sangue

In particolare, si valuta la sua presenza di 2 valori di glicemia a digiuno (FPG) (eccedenti i 126 mg/dl) in 2 giornate differenti, oppure la presenza di emoglobina glicata (a >6.5%) comprovata da un altro prelievo a distanza di 3 mesi o più. 

Un altro modo per diagnosticare il diabete è la rilevazione del valore casuale >200 mg/dl in associazione a sintomi tipici del diabete (come alterazioni visive, stato confusionale, poliuria, polidipsia o altro). 

Come curare il diabete? 

Per il diabete di tipo 1 è prevista una terapia a base di insulina, assunta tramite iniezioni sottocutanee, e associata a una correzione dello stile di vita. 

Per il diabete di tipo 2 , invece, sono previste varie terapie, valutate dall’endocrinologo in relazione al quadro clinico del paziente.  

Secondo le linee guida delle società diabetologiche internazionali, sono consigliati una serie di obiettivi terapeutici per controllare i sintomi, prevenire complicazioni e migliorare la qualità della vita, come: 

  • glicemia a digiuno e pre-prandiale compresa tra 90 e 130 mg/dl 
  • glicemia post-prandiale (2 ore circa dopo il pasto) minore di 180 mg/dl 
  • emoglobina glicata inferiore al 7% 
  • pressione minima a <80 mmHg e pressione massima a <130 mmHg 
  • colesterolo LDL a <100 mg/dl 
  • colesterolo HDL a >40 mg/dl nell’uomo e >50 mg/dl nella donna 

In Humanitas Mater Domini il team di specialisti è in grado di identificare per il singolo caso una terapia personalizzata, ovvero la terapia più adatta al paziente in base alle sue caratteristiche e alle patologie associate. Questo grazie anche all’uso di farmaci ipoglicemizzanti all’avanguardia. 

Importante, ai fini del trattamento del diabete, anche la collaborazione del paziente nella pratica di regolare attività fisica e nell’impostazione di una dieta equilibrata.

Come prevenire il diabete? 

La prevenzione del diabete ha inizio da uno stile di vita sano, cioè un’abituale attività aerobica a bassa intensità (per circa 20-30 minuti al giorno o 150 minuti alla settimana) e un’alimentazione bilanciata che con l’aiuto di una specialista sostituisca i grassi saturi, quelli insaturi, gli omega 3 e gli omega 6. 

Quali sono i fattori di rischio del diabete? 

Il rischio di sviluppare il diabete è presente soprattutto nel caso di: 

  • valori di glicemia a digiuno compresi tra 100 e 126 mg/dl; 
  • rapporto tra peso in chili e altezza in m2 (Body Mass Index) >25 kg/m2, dunque una condizione di sovrappeso; 
  • familiarità di primo grado per il diabete di tipo 2. 

In generale, è consigliato anche tenere sotto controllo i valori della glicemia eseguendo con regolarità gli esami del sangue. In questo modo la patologia può essere individuata anche se non si presentano sintomi. 

Unità Operative