COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Bumetanide

Il Bumetanide viene usato nel trattamento di edemi causati da problemi medici come le malattie renali, epatiche e cardiache. A volte viene utilizzato anche per trattare i pazienti con pressione alta.

Come funziona il Bumetanide?

Il Bumetanide è un farmaco diuretico. Agisce promuovendo l’eliminazione da parte dei reni, sotto forma di urina, dell’acqua e dei sali in eccesso nell’organismo.

Come si somministra il Bumetanide?

Generalmente il Bumetanide si assume per via orale una volta al giorno, sotto forma di compresse. In base alla gravità dell’edema può però essere necessario aumentare il dosaggio fino ad assumerlo ogni quattro o cinque ore.

Quali sono gli effetti collaterali del Bumetanide?

Fra i possibili effetti collaterali del Bumetanide sono inclusi:

È importante contattare subito un medico nel caso in cui si presentino:

  • acufeni
  • perdita dell’udito
  • lividi o emorragie
  • gravi rash con desquamazioni della cute
  • difficoltà a respirare
  • difficoltà a deglutire
  • orticaria

Ulteriori avvertenze e controindicazioni

Il Bumetanide è un diuretico molto potente che può causare disidratazione e squilibri elettrolitici, per questo è fondamentale assumerlo seguendo scrupolosamente le indicazioni del medico.

Prima di assumere il farmaco bisogna inoltre informare il medico:

  • di allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti o a qualunque altro medicinale, in particolare ai farmaci sulfamidici
  • dei medicinali, dei fitoterapici e degli integratori che si stanno assumendo, ricordando di menzionare in particolare i farmaci contro la pressione alta, gli antibiotici, i corticosteroidi, la digossina, l’indometacina, il litio e il probenecid
  • se si soffre (o si è sofferto) di malattie renali, diabete o patologie cardiache o epatiche
  • in caso di gravidanza o allattamento

È inoltre necessario informare chirurghi e dentisti di un trattamento con Bumetanide in corso.

Prenota una visita