COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Cefepima

La cefepima è un antibiotico (cefalosporina di quarta generazione) che esercita un’attività simile alla ceftazidima. Agisce su Enterobacter cloacae, Pseudomonas aeruginosa e Staphylococcus aureus.
E’ in grado di inibire la sintesi della parete batterica sia dei microrganismi Gram-positivi che Gram-negativi, compromettendone le proprietà strutturali e causandone pertanto la morte.

A cosa serve la cefepima?

Si utilizza per trattare le seguenti infezioni:

  • polmoniti
  • infezioni degli organi riproduttivi, del tratto urinario e dei reni
  • infezioni nei soggetti con un basso numero di globuli bianchi (neutropenia)
  • infezioni dermatologiche
  • infezioni del sangue causate da batteri (batteriemia)
  • meningiti (nei bambini)
  • infezioni dell’addome

Come si assume la cefepima?

E’ commercializzata sotto forma di polvere per soluzione iniettabile o per infusione ed è somministrata per iniezione intramuscolare, iniezione lenta in vena o tramite una piccola cannula in una vena. Di solito il trattamento dura 7-10 giorni, in base al tipo di infezione.

Effetti collaterali della cefepima

Gli effetti indesiderati riconosciuti sono molti. I più comuni sono:

  • risultato positivo del test di Coombs (un test che evidenzia alcuni problemi nel sangue)
  • problemi con la coagulazione del sangue (facile comparsa di lividi)
  • anemia
  • infiammazione o bruciore o dolore della vena nell’area di iniezione
  • scariche di diarrea
  • disturbi al fegato
  • eruzione cutanea

Effetti indesiderati meno comuni risultano essere:

  • infezione da funghi in bocca
  • infezioni nella vagina
  • cambiamenti del numero dei globuli bianchi nel sangue (stato febbrile, brividi e mal di gola)
  • mal di testa
  • infiammazione dell’intestino crasso (scariche di diarrea, normalmente con sangue e muco, dolore allo stomaco e febbre)
  • senso di nausea e conati di vomito
  • orticaria, prurito
  • problemi renali
  • febbre

Effetti collaterali più rari risultano invece essere:

  • gravi reazioni allergiche (improvviso gonfiore del viso, gola, labbra o bocca che possono rendere difficoltosa sia la respirazione che l’atto di ingoiare; improvviso gonfiore di mani, piedi e caviglie).

Altri possibili effetti indesiderati:

  • infezioni da funghi
  • capogiri
  • sintomi convulsivi
  • fiato corto
  • dolore a livello addominale
  • stipsi

Controindicazioni e avvertenze della cefepima

In caso di gravidanza o di pianificazione di una gravidanza o nel caso in cui si sta allattando, prima di assumere questo farmaco è opportuno chiedere consiglio al proprio medico. È opportuno prestare particolare attenzione nel somministrarla a pazienti che soffrono di problemi renali; in soggetti allergici, anziani, con problemi all’intestino (in particolare di natura infiammatoria, tipo colite).

Prenota una visita