COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Cianocobalamina

La Cianocobalamina è utilizzata regolarizzare e mantenere i livelli ematici di vitamina B12 entro intervalli ritenuti normali. Viene usata sia nella terapia che nella prevenzione di mancanze collegate ad altri disturbi di salute, per esempio l’anemia perniciosa.

Che cos’è la Cianocobalamina?

Si tratta di una forma di vitamina B12. Opera rimpiazzando la vitamina B12 nell’organismo.

Come si prende la Cianocobalamina?

La Cianocobalamina si può assumere tramite iniezioni, in forma di gel o spray nasali o per bocca.

Effetti collaterali della Cianocobalamina

Tra gli eventuali effetti collaterali dell’assunzione di Cianocobalamina c’è anche una leggera diarrea temporanea.

È fondamentale avvertire immediatamente il medico in presenza di:

  • rash;
  • orticaria;
  • prurito;
  • problemi respiratori;
  • sensazione di oppressione al petto;
  • gonfiore di bocca, viso, labbra o lingua;
  • dolore, gonfiore o sensibilità al polpaccio;
  • sensazione di gonfiore a tutto il corpo;
  • febbre, brividi o dolore alla gola continuo;
  • battito cardiaco irregolare;
  • debolezza o crampi muscolari;
  • fiato corto;
  • lividi o emorragie.

Controindicazioni e avvertenze sull’utilizzo della Cianocobalamina

I prodotti a base di Cianocobalamina possono contenere Alcol Benzilico.

Prima della somministrazione è meglio avvertire il dottore:

  • di allergie al principio attivo, ad altri medicinali, ad altre sostanze (nello specifico al cobalto) o a cibi;
  • dei farmaci, dei fitoterapici e degli integratori presi, nello specifico colchicina, acido para-aminosalicilico, antibiotici, metotressato, pirimetamina, cloramfenicolo o altri medicinali che possono avere un effetto sul midollo osseo e vitamine;
  • se si soffre (o si ha sofferto) di infezioni, patologia di Leber, uremia, anemia o mancanze di ferro o Acido Folico;
  • se si è vegetariani;
  • se si consumano alcolici regolarmente;
  • in presenza di gravidanza o allattamento;

Gli alcolici possono far diminuire l’efficacia della terapia.

Prenota una visita