COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Cimetidina

La Cimetidina è utilizzata in tutti quei casi in cui sia indicata una diminuzione della secrezione acida gastrica (ulcera duodenale o gastrica, esofagiti, duodeniti e gastriti).

Come si assume la Cimetidina?

Si somministra per lo più per via orale, ma in caso di necessità può essere assunta per via iniettabile, sotto rigoroso controllo medico.

Effetti collaterali e avvertenze sull’utilizzo della Cimetidina

Risulta in genere ben tollerata.

Possono però insorgere alcuni disturbi; tra i più comuni ci sono: mal di testa, vertigini, stato di confusione mentale e sensazione di sonnolenza.

I disturbi che invece possono insorgere più di rado sono scariche di diarrea, orticaria, calo del desiderio sessuale, ingrossamento del seno (ginecomastia), impotenza (nei casi più rari).

Durante la terapia è opportuno non fumare, atteso che il fumo riduce l’efficacia di questo medicinale. È consigliabile prestare la dovuta attenzione all’eventuale riduzione della prontezza dei riflessi che potrebbe essere causata dall’assunzione di questo principio attivo.

Particolare cura deve essere prestata ai pazienti con disfunzioni epatiche e/o renali.

Poiché il farmaco è in grado di penetrare il filtro placentare e di accumularsi nel latte materno – pur in assenza di studi su donne in gravidanza e in allattamento – è sconsigliabile impiegare tale sostanza in questi due periodi di vita della donna.

Prenota una visita