COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Omeprazolo

L’Omeprazolo appartiene alla classe dei farmaci inibitori della pompa protonica. La sua azione si fonda sulla riduzione e regolazione della produzione di succhi acidi nello stomaco.

A cosa serve l’Omeprazolo?

L’Omeprazolo è prescritto per trattare il reflusso gastroesofageo, da solo o in combinazione con altri farmaci. Aiuta l’esofago a guarire e a prevenire ulteriori danni, ed inoltre coadiuva nella riduzione dei sintomi del disturbo.

I disturbi caratterizzati dall’eccessiva produzione di acidi da parte dell’apparato gastrico, quali ad esempio la Sindrome di Zollinger-Ellison possono essere alleviati mediante una prescrizione di Omeprazolo. Ciò è valido anche per il trattamento delle ulcere, incluse quelle associate alle infezioni da Helicobacter pylori, di cui l’Omeprazolo può anche aiutare a prevenire la ricomparsa.

L’Omeprazolo può essere prescritto anche per neutralizzare i bruciori di stomaco frequenti che compaiano almeno 2 volte alla settimana. Dal momento che per fare effetto l’Omeprazolo può richiedere da 1 a 4 giorni, non è un rimedio che può dare sollievo immediato dai sintomi del bruciore di stomaco.

Come si assume l’Omeprazolo?

L’Omeprazolo può essere assunto sotto forma di compresse, capsule o granuli per sospensioni a rilascio ritardato per via orale.

In genere il trattamento dei bruciori di stomaco frequenti prevede l’assunzione di 1 dose al giorno, al mattino, almeno un’ora prima dei pasti, per 14 giorni consecutivi. É possibile effettuare un nuovo ciclo di trattamento una volta ogni 4 mesi se necessario.

L’assunzione di 1 – 3 dosi al giorno almeno prima dei pasti può essere prescritta se si manifesta reflusso gastroesofageo, oppure ulcera.

Effetti collaterali dell’Omeprazolo

Il rischio di fratture del polso, dell’anca e della colonna vertebrale aumenta in maniera significativa durante l’assunzione di inibitori della pompa protonica. Ciò è vero soprattutto nel caso di trattamenti prolungati, che durano per oltre un anno, oppure in caso di elevati dosaggi. I trattamenti prolungati possono anche causare un indebolimento della parete gastrica.

Altri potenziali effetti collatareli dell’Omeprazolo potrebbero includere:

Un medico andrebbe subito contattato nel momento in cui, durante l’assunzione di Omeprazolo, si verifca uno dei seguenti effetti collaterali:

  • battito cardiaco irregolare, pesante o veloce
  • capogiri
  • convulsioni
  • diarrea e feci liquide
  • difficoltà a respirare o difficoltà a deglutire
  • febbre
  • gonfiori di volto, gola, lingua, labbra, occhi, mani, piedi, caviglie o polpacci
  • mal di stomaco
  • orticaria
  • prurito
  • rash
  • raucedine
  • sensazione di avere la testa leggera
  • spasmi muscolari
  • stanchezza eccessiva
  • tremori incontrollabili

Controindicazioni e avvertenze sull’utilizzo dell’Omeprazolo

Il medico andrebbe sempre avvisato prima di iniziare l’assunzione di Omeprazolo nei seguenti casi:

  • di eventuali allergie a Omeprazolo, Dexlansoprazolo, Esomeprazolo, Lansoprazolo, Pantoprazolo, Rabeprazolo, ai loro eccipienti o a qualsiasi altro farmaco;
  • dei medicinali, dei fitoterapici e degli integratori assunti, in particolare: antibiotici, anticoagulanti, Atazanavir, Benzodiazepine, Cilostazolo, Clopidrogel, Ciclosporina, Digossina, Disulfiram, diuretici, integratori di ferro, Ketoconazolo, Metotressato, Nelfinavir, Fenitoina, Saquinavir, Tacrolimus, Voriconazolo e altri antimicotici;
  • in passato si ha sofferto o ancora si soffre di bassi livelli ematici di magnesio o di malattie epatiche;
  • si è in stato di gravidanza o si pratica l’allattamento naturale al seno.
Prenota una visita