COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Perindopril

Il Perindopril è impiegato nel trattamento della pressione alta da solo o in combinazione con altri farmaci.

Come funziona il Perindopril?

Il Perindopril facilita il flusso del sangue, poiché previene la formazione delle molecole che restringono I flussi sanguigni, quindi appartiene alla classe dei rimedi ACE-inibitori.

Come si assume il Perindopril?

Di solito il Perindopril va assunto per via orale, sotto forma di compresse da deglutire, una o due volte al dì. La prescrizione prevedere una dose inizialmene bassa, che poi può essere aumentata dal medico in caso di necessità.

Effetti collaterali del Perindopril

Fra i potenziali effetti collaterali del peridopril si segnalano:

Il medico andrebbe subito contattato nel momento in cui l’assunzione del Perindopril dia luogo ad uno dei seguenti sintomi:

  • gonfiore di volto, gola, lingua, labbra, occhi, mani, piedi, caviglie o polpacci
  • raucedine
  • difficoltà respiratorie
  • difficoltà nella deglutizione
  • sensazione di avere la testa leggera
  • svenimenti
  • febbre, mal di gola, brividi e altri segni di un’infezione
  • battito cardiaco accelerato o irregolare

Controindicazioni e avvertenze sull’utilizzo del Perindopril

Prima di iniziare il trattamento con Perindropil è necessario informare il medico:

  • di eventuali allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti o ad altri farmaci, in particolare a Benazepril, Captopril, Enalapril, Fosinopril, Lisinopril, Moexipril, Quinapril, Ramipril o Trandolapril;
  • se si soffre di diabete e si sta assumendo Aliskiren;
  • dei medicinali, dei fitoterapici e degli integratori assunti, ricordando di menzionare in particolare Ciclosporina, diuretici, Eparina, Indometacina, Litio e Integratori di Potassio;
  • se si intendono assumere sostituti del sale contenenti potassio;
  • se si è in dialisi;
  • se si ha mai avuto un infarto;
  • se in passato si ha sofferto o ancora si soffre di lupus eritematoso sistemico, sclerodermia, diabete, gonfiori di volto, gola, labbra, occhi, mani, piedi, caviglie o polpacci, di malattie renali o di patologie epatiche;
  • se si è in stato di gravidanza o si pratica l’allattamento naturale al seno.
Prenota una visita