COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Zolpidem

Lo Zolpidem è un farmaco sedativo. Agisce riducendo l’attività cerebrale in modo da favorire il sonno.

A cosa serve lo Zolpidem?

Lo Zolpidem viene utilizzato per trattare l’insonnia. Funziona sia in caso di difficoltà ad addormentarsi, sia quando non si riesce a rimanere addormentati.

Come si assume lo Zolpidem?

Lo Zolpidem viene assunto per via orale. È disponibile in compresse, compresse a rilascio programmato (da deglutire rigorosamente intere), pastiglie da sciogliere sotto la lingua e spray orali. In genere ne va assunta una dose singola subito prima di andare a dormire, meglio se a stomaco vuoto. Esistono, però, anche alternative da assumere in caso di risveglio durante la notte.

Generalmente i problemi di insonnia iniziano a migliorare tra 7 e 10 giorni dall’inizio dell’assunzione di Zolpidem, che, nella maggior parte dei casi, non deve essere prolungata oltre le 2 settimane. Il rischio che si corre è quello di una vera e propria dipendenza.

D’altra parte è importante anche smettere di assumere il farmaco gradualmente, pena effetti collaterali analoghi a quelli di una effettiva astinenza.

Effetti collaterali dello Zolpidem

Fra i possibili effetti collaterali dello Zolpidem sono inclusi:

  • arrossamento degli occhi
  • arrossamento, bruciore o pizzicore della lingua (con le pastiglie da sciogliere in bocca)
  • bruciori, dolori o sensibilità allo stomaco
  • cambiamenti dell’appetito
  • costipazione
  • diarrea
  • difficoltà a camminare e a mantenere l’equilibrio
  • dolore alle articolazioni, alla schiena o al collo
  • dolore, bruciore, intorpidimento o pizzicore a mani, braccia, piedi o gambe
  • dolori o crampi muscolari
  • fischi, dolore o prurito alle orecchie
  • forti sanguinamenti mestruali
  • gas intestinali
  • mal di testa
  • nausea
  • secchezza delle fauci o della gola
  • sensazione di avere la testa leggera o di essere sotto l’effetto di droghe
  • sogni bizzarri
  • sonnolenza
  • stanchezza
  • tremori incontrollabili
  • vertigini

Alcuni sintomi devono portare a rivolgersi subito a un medico, in particolare:

  • appannamento della vista
  • battito del cuore accelerato
  • difficoltà a respirare o a difficoltà a deglutire
  • dolore al petto
  • fiato corto
  • gonfiore di occhi, volto, labbra, lingua e gola
  • nausea
  • orticaria
  • eruzione cutanea
  • raucedine
  • senso di soffocamento alla gola
  • vomito

Controindicazioni e avvertenze sull’utilizzo dello Zolpidem

Prima di assumere lo Zolpidem è importante avvisare il medico:

  • di eventuali allergie al principio attivo o ai suoi eccipienti;
  • dei medicinali e degli integratori assunti, soprattutto se si tratta di antidepressivi, Clorpromazina, Itraconazolo, Ketoconazolo, Rifampin, ansiolitici, sedativi, sonniferi, tranquillanti o farmaci contro il raffreddore, le allergie, patologie psichiatriche, dolore o convulsioni;
  • di eventuali problemi di abuso di alcolici, droghe e medicinali;
  • nel caso in cui si abbia mai sofferto di depressione, malattie psichiatriche, tendenze suicide, forte russamento, apnee del sonno o altri problemi respiratori, miastenia grave e malattie epatiche o renali;
  • di un’eventuale gravidanza o se si sta allattando al seno;
  • se si ha in programma un intervento chirurgico od odontoiatrico.

È importante ricordare che lo Zolpidem può compromettere le capacità di guida e di manovra di macchinari pericolosi, modificare il comportamento abituale e provocare sonnambulismo; i suoi effetti collaterali possono essere aggravati dall’alcool.

Prenota una visita