COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Nicturia

La nicturia è la necessità impellente di svuotare la vescica, anche durante la notte. Si tratta di un disturbo trasversale a uomini e donne e tipico dell’invecchiamento.Alla nicturia, di frequente si associa la poliuria notturna (ovvero sovrapproduzione urinaria): per la scarsa capacità di controllare le urine, il sonno viene interrotto ed il riposo disturbato. Abbondante assunzione di liquidi, farmaci diuretici, eccesso di vitamina D, infiammazioni vescicali sono alcune delle possibili cause della nicturia.

Quali sono le malattie associabili alla nicturia?

Le patologie associabili al disturbo sono:

Quali sono i rimedi contro la nicturia?

Assumere liquidi o specifici farmaci, indossare calze a compressione, dormire con le gambe in posizione sollevata sono rimedi per contrastare l’accumulo di liquidi a carico degli arti inferiori.Quando il disturbo è combinato ad apnee notturne è utile chiedere il parere dello pneumologo o di uno specialista dei problemi del sonno. Farmaci colinergici a regolazione dell’attività della vescica, farmaci diuretici e la desmopressina (che presiedano alla produzione di urina) sono rimedi di carattere farmacologico alla nicturia.

Nicturia, quando rivolgersi al proprio medico?

La nicturia deve essere sottoposta all’attenzione del medico, per sottoporsi ad ulteriori accertamenti urologici che chiariscano il quadro clinico.

Prenota una visita