COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Otosclerosi


Che cos’è l’otosclerosi?

L’otosclerosi è una malattia distrofica, ereditaria, che colpisce la capsula ossea che riveste l’orecchio interno.

  • È la più comune causa di ipoacusia acquisita (0,5-1,2% della popolazione della razza bianca) e nel 70-80% dei casi è bilaterale
  • Interessa più frequentemente il sesso femminile con un apporto fra Maschi/Femmine di 1:2
  • L’età di maggiore incidenza è compresa tra i 20 e i 40 anni

L’otosclerosi è caratterizzata da:

  • ipoacusia trasmissiva, dovuta, nella maggior parte dei casi, al progressivo blocco dell’articolazione stapedo-ovalare (fig. 2-3). L’ipoacusia progredisce gradualmente nel tempo anche se in modo non lineare, potendo subire brusche accelerazioni in particolari momenti della vita come in gravidanza e durante l’allattamento; se i focolai di otosclerosi interessano la coclea l’ipoacusia è neurosensoriale.
  • acufeni presenti nell’80% dei paziente affetti da malattia;
  • vertigine meno frequenti rispetto a ipoacusia ed acufeni e più tipiche delle fasi avanzate di malattia.

Perché compare l’otosclerosi?

Nonostante le numerosi ipotesi eziopatogenetiche proposte (genetiche, embriologiche, biochimiche, ormonali), la causa dell’otoscelrosi è a tutt’oggi sconosciuta.

Unità Operative