COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

ANNULLARE UNA PRENOTAZIONE
0331 476210

Lasciare un messaggio in segreteria telefonica sempre attiva.

Prenotazione
0331 476210

In convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, privato e assicurato.

Centro odontoiatrico
0331 476336

Bambini e vista: ecco quando fissare la prima visita oculistica

In età pediatrica, la visita oculistica riveste un ruolo molto importante. Attraverso l’esame oculistico pediatrico è infatti possibile rilevare precocemente e trattare difetti visivi e/o patologie oftalmologiche potenzialmente invalidanti, garantendo così uno sviluppo sano degli occhi e una buona qualità della vista.

Quando è consigliabile effettuare una visita oculistica pediatrica? Risponde la dottoressa Greta Castellucci, oculista in Humanitas Mater Domini.

Perché effettuare l’esame oculistico pediatrico

L’esame oculistico nei bambini riveste un ruolo fondamentale in un’ottica di prevenzione. Non si tratta solo di verificare se il bambino “vede bene”, ma di individuare precocemente eventuali anomalie che, se trascurate, possono compromettere lo sviluppo visivo. È importante eseguire un esame oculistico pediatrico soprattutto nei seguenti casi:

Familiarità per difetti refrattivi

Quando uno o entrambi i genitori portano gli occhiali, aumenta il rischio che anche il bambino sviluppi difetti visivi come miopia, ipermetropia o astigmatismo. In queste situazioni, una prima visita intorno ai 3 anni è fortemente consigliata, anche in assenza di sintomi evidenti. Una diagnosi precoce, infatti, consente di prescrivere lenti correttive e di monitorare lo sviluppo della vista durante la crescita.

Strabismo

Lo strabismo, ovvero la deviazione di uno o entrambi gli occhi, può manifestarsi anche nei primissimi anni di vita. Nei casi sospetti, è consigliabile effettuare una visita oculistica e ortottica al manifestarsi della deviazione oculare. La diagnosi precoce è cruciale perché lo strabismo, se non trattato, può portare ad ambliopia (occhio pigro) e compromettere la visione binoculare.

L’ambliopia si verifica quando un occhio non viene stimolato adeguatamente e il cervello tende a preferire l’immagine dell’occhio sano, riducendo la capacità visiva dell’occhio “pigro”. Questo disturbo può passare inosservato ai genitori, ma è tra le condizioni più importanti da diagnosticare il prima possibile, poiché, per recuperare la capacità visiva dell’occhio pigro e di conseguenza stimolare l’area visiva cerebrale, è necessario intervenire nel periodo di plasticità neuronale, ovvero entro i 6-7 anni di età. Diagnosticata precocemente, può essere trattata efficacemente con occhiali e bendaggio, sfruttando la plasticità del cervello nei primissimi anni di età.

Quando è consigliabile eseguire una visita oculistica pediatrica

Ogni neonato, alla nascita, deve essere sottoposto dai neonatologi o dai pediatri all’esame del Red Reflex ovvero un test di screening previsto dai LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), utile ad individuare precocemente potenziali problemi visivi come cataratta pediatrica, retinoblastoma  o altre possibili problematiche alla cornea o al cristallino.

Successivamente, i controlli oculistici andrebbero effettuati con il seguente tempismo:

  • la prima visita di screening visivo è consigliata verso i 3 anni  di età, anche prima in bambini con genitori affetti da difetti refrattivi o in presenza di comportamenti visivi sospetti;
  • in caso di strabismo sospetto, la visita può essere anticipata anche al primo anno di età.
  • successivamente, sono indicati controlli periodici secondo le indicazioni dell’oculista, soprattutto in età scolare.

È bene rivolgersi tempestivamente ad uno specialista nei seguenti casi:

  • Disallineamento degli occhi (strabismo): nei primi mesi osservare con attenzione l’allineamento è fondamentale. In caso di deviazioni oculari, è opportuno consultare oculista ed ortottista.
  • Comportamenti visivi anomali: segnali come avvicinarsi molto alla TV, strizzare gli occhi o non riconoscere oggetti a distanza vanno sempre approfonditi.

L’esame oculistico pediatrico non deve essere considerato un controllo opzionale, ma una tappa fondamentale per garantire ai bambini un corretto sviluppo visivo.

Il nostro ambulatorio di Oftalmologia Pediatrica si occupa della cura degli occhi dei bambini di età compresa tra gli 0 e i 12 anni. La valutazione comprende nella stessa seduta la visita oculistica completa in cicloplegia (ovvero dilatando la pupilla per permettere una misurazione più precisa del difetto refrattivo) e la valutazione ortottica con studio della motilità oculare per valutare e/o confermare eventuale strabismo. Fondamentale è l’utilizzo di strumentazione specifica per i pazienti, come l’autorefrattometro portatile binoculare, che permette di diagnosticare in maniera non invasiva eventuali difetti refrattivi anche in bambini molto piccoli. 

Fonti

Review Curr Biol. 2014 Sep 22;24(18):R936-R940. doi: 10.1016/j.cub.2014.05.063. Plasticity of the visual cortex and treatment of amblyopia. Frank Sengpiel 1


Review Vis Neurosci. 2018 Jan:35:E014. doi: 10.1017/S0952523817000219.Critical periods in amblyopia Takao K Hensch 1, Elizabeth M Quinlan 2. Affiliations Expand. PMID: 29905116 PMCID: PMC6047524 DOI: 10.1017/S0952523817000219


Lancet. 2015 Jun 6;385(9984):2308-19. doi: 10.1016/S0140-6736(14)60522-5. Epub 2014 Dec 10. Whole-population vision screening in children aged 4-5 years to detect amblyopia. Ameenat Lola Solebo 1, Phillippa M Cumberland 2, Jugnoo S Rahi 3


Optom Vis Sci. 2015 Jan;92(1):6-16. doi: 10.1097/OPX.0000000000000429. Vision screening for children 36 to <72 months: recommended practices. Susan A Cotter 1, Lynn A Cyert, Joseph M Miller, Graham E Quinn; National Expert Panel to the National Center for Children’s Vision and Eye Health. Collaborators, Affiliations Expand. PMID: 25562476 PMCID: PMC4274336 DOI: 10.1097/OPX.0000000000000429. Free PMC article


Objective vision screening in 3-year-old children at a multispecialty practice. Lowry EA, Wang W, Nyong’o O. J AAPOS. 2015 Feb;19(1):16-20. doi: 10.1016/j.jaapos.2014.09.008. PMID: 25727580

Towards a principled and efficacious approach to the treatJAMA Ophthalmol. 2021 Jan 1;139(1):33-40. doi: 10.1001/jamaophthalmol.2020.4854.

Diagnostic Test Accuracy of the Red Reflex Test for Ocular Pathology in Infants: A Meta-analysis. Yousif Subhi 1, Diana Chabané Schmidt 1, Moug Al-Bakri 1, Daniella Bach-Holm 1 2, Line Kessel 1 2ment of amblyopia. A review. Robert F Hess 1. Affiliations Expand. PMID: 39514926 DOI: 10.1016/j.visres.2024.108503

World J Methodol. 2021 Sep 20;11(5):263-277. doi: 10.5662/wjm.v11.i5.263. Evaluation of the red reflex: An overview for the pediatrician. Aspasia Toli 1, Asli Perente 1, Georgios Labiris 2

Torna su