COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Denti e menopausa: cosa accade?

La menopausa è una fase della vita molto importante per ogni donna, soprattutto delicata per i cambiamenti ormonali. Questo processo naturale coinvolge le donne tra i 45 e i 53 anni e può avvenire in modo spontaneo indotto dall’uso di farmaci o a seguito di patologie e interventi chirurgici.

Generalmente, la menopausa porta con sé una serie di cambiamenti importanti a livello fisico che interessano anche la bocca. Approfondiamo questo tema con i professionisti del Centro Odontoiatrico di Humanitas Mater Domini, in occasione della Festa della Donna.

Durante la menopausa, diversi sono i cambiamenti che interessano anche la bocca. La diminuzione nella produzione di estrogeni, ovvero gli ormoni riproduttivi, ad esempio, può avere ripercussioni sulla composizione e la quantità di saliva prodotta. In questo caso, una scarsa salivazione espone la bocca della donna all’attacco dei batteri, causando diverse patologie orali come:

Queste patologie possono essere controllate e prevenute con l’aiuto del dentista, un’attenta igiene orale quotidiana ed evitando comportamenti dannosi per la salute della bocca, come il fumo di sigaretta.

Prevenzione in menopausa

La prevenzione è il primo passo per avere un sorriso in salute. In generale, i dentisti consigliano di osservare la bocca e prestare attenzione a gengive sensibili, rosse e gonfie o a tracce di sangue durante lo spazzolamento dei denti. Questi, infatti, sono i primi segnali di un’infiammazione che deve essere trattata in modo adeguato.

Come ultimo punto, ma non meno importante, il consiglio è controllare il regime alimentare e assumere una buona quantità di calcio, con il consumo di latticini e cereali, di vitamine, evitando invece alimenti eccessivamente zuccherati che nutrono i batteri presenti in bocca e possono peggiorare certe condizioni già in essere.

Visite ed esami