Con il suo allegro color arancione e il suo dolce sapore vellutato, la zucca è la regina degli ortaggi autunnali. Tra le diverse sostanze nutrienti contiene una buona quantità di betacarotene, un antiossidante che riduce la formazione di radicali liberi e aiuta a prevenire l’invecchiamento, inoltre, migliora la circolazione prevenendo le malattie del sistema circolatorio grazie al contenuto di Omega-3. E i suoi semi? Sono ricchi di sostanze preziose per la salute come zinco, Omega-3 e fibre, preziose per l’intestino.
La zucca fa ingrassare?
“Non fatevi ingannare dal suo sapore dolciastro. Nonostante questo, la zucca ha un basso apporto calorico. Il suo ridotto quantitativo di glucidi e grassi lo rende un ortaggio consigliato nelle diete ipocaloriche” spiega la dottoressa Elisabetta Macorsini, nutrizionista Humanitas Mater Domini, Humanitas Medical Care Arese e Varese.
Migliora la digestione
L’abbondante quantità di acqua e di fibre favoriscono il corretto funzionamento dell’apparato gastrointestinale, migliorando la digestione e riequilibrando la flora batterica.
Sgonfia!
La presenza di acqua e di potassio favorisce la diuresi, contrasta la ritenzione dei liquidi e aiuta l’organismo a sgonfiarsi e liberarsi dalle tossine.
Aiuta i muscoli
Ricca di potassio è indicata per gli sportivi per reintegrarsi nel post-allenamento.
Favorisce sonni tranquilli
La polpa della zucca contiene il magnesio, che riduce la sensazione di stanchezza. I semi di zucca inoltre, contengono triptofano, un aminoacido che favorisce la sintesi di serotonina, il cosiddetto “ormone del buonumore”, utile a contrastare l’insonnia e la fame nervosa.
Aiuta la salute del cuore
I semi della zucca, ricchi di Omega-3, aiutano a ridurre il colesterolo, i trigliceridi e la pressione sanguigna, diminuendo così il rischio di problemi al sistema circolatorio.
Come cucinarla?
I migliori metodi di cottura della zucca, per mantenere tutte le proprietà, sono la cottura a vapore e al forno. “La lessatura, invece, disperde nell’acqua molte delle sostanze nutritive. Nel caso si preferisca questa cottura, meglio accorciare i tempi quanto basta per ammorbidire la polpa. Può anche essere consumata cruda, aggiunta alle insalate a fette sottili” conclude la dottoressa.
Informazioni utili
Le visite sono erogate in regime privato.
Humanitas Mater Domini
Per prenotare, clicca qui
Humanitas Medical Care Arese
Per prenotare, clicca qui
Humanitas Medical Care Varese
Per prenotare, clicca qui