COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Terapia Antalgica


La presenza di un dolore di durata superiore a una settimana o d’intensità particolarmente elevata, è un sintomo indicativo per rivolgersi all’Ambulatorio di Terapia del Dolore, nel quale si eseguono visite per Individuare la causa del dolore, definirne la tipologia e stabilire il trattamento più adeguato.

Quali sono le malattie trattate dalla Terapia Antalgica?

L’attività è rivolta al trattamento:

Del dolore non oncologico

Le patologie maggiormente trattate sono:

Del dolore oncologico, in collaborazione con il Servizio di Oncologia, attuando una serie di interventi terapeutici finalizzati alla presa in carico di malati la cui malattia di base non risponde più a trattamenti specifici

L’approccio multidisciplinare richiede una collaborazione tra tutti gli specialisti della struttura, con la possibile richiesta di consulenze specialistiche. In particolare, viene spesso fornito un supporto psicologico poiché il dolore può incidere anche sulla psicologia e sulla vita delle persone. A volte, il colloquio con lo psicologo può aiutare il paziente a sopportare meglio gli effetti negativi che il dolore può arrecare alla mobilità, alla vita ed ai rapporti sociali.
Il rilassamento o le tecniche di biofeedback sono due esempi di metodi usati da alcuni psicologi per aiutare i pazienti a sopportare meglio il dolore.

Medici

Medici dell'Unità Operativa
Anestesista
Dr.ssa Nicoletta Gelao
Anestesia e Rianimazione
Anestesista
Privato: Dott. Filippo Curatola
Anestesia e Rianimazione