COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Coronarografia


Che cos’è la coronarografia?

La coronarografia è un esame diagnostico invasivo che serve ad analizzare sia anatomicamente che funzionalmente le arterie coronarie, i vasi sanguigni che portano sangue ossigenato al cuore, al fine di mettere in evidenza eventuali restringimenti su cui sia necessario intervenire.

Viene eseguita in regime di ricovero in pazienti con sintomi, angina/dispnea, o evidenza strumentale indicativa di una malattia coronarica sospetta ad esempio stenosi coronariche evidenziate con la TAC cardiaca, documentazione d’ischemia inducibile ad esami come l’elettrocardiogrammal’ecocardiogramma da sforzo, Scintigrafia Miocardica o Risonanza Magnetica Cardiaca.

Come si esegue la procedura?

La coronarografia è un esame invasivo a basso rischio, eseguito in anestesia locale, che necessita di una puntura cutanea attraverso la quale si ottiene una “via d’accesso” al sistema cardiovascolare. Un piccolo catetere viene inserito all’interno di un’arteria del polso (radiale – nel 90% dei casi) o dell’inguine (femorale) e viene fatto risalire sotto guida radiografica fino all’ostio delle coronarie che irrorano il muscolo cardiaco. Iniettando mezzo di contrasto direttamente nelle coronarie è possibile evidenziare la presenza di eventuali stenosi (ostruzioni) che possono essere successivamente dilatate con un palloncino e l’impianto di stent, cioè piccole protesi vascolari. La procedura di dilatazione delle arterie con palloncini ed impianto di stent viene chiamata angioplastica coronarica.

Unità Operative