COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Elettrocardiogramma (ECG)


Che cos’è l’elettrocardiogramma (ECG)?

L’elettrocardiogramma (ECG) è un esame eseguito in ambulatorio o al letto del paziente. Vengono applicati sulla pelle delle speciali piastrine adesive collegate con dei fili elettrici ad un apparecchio chiamato elettrocardiografo.

Le piastrine ed i fili captano trasmettono l’attività elettrica generata dal cuore all’elettrocardiografo che, a sua volta, la elabora e la stampa su carta sotto forma di un tracciato grafico (elettrocardiogramma).

A cosa serve l’elettrocardiogramma ?

L’elettrocardiogramma permette di definire o sospettare la presenza di una malattia cardiaca o di un disturbo del ritmo, come le aritmie cardiache. 

Quanto può durare l’esame?

L’elettrocardiogramma può durare circa 5 minuti.

Informazioni utili

In caso di prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, l’assenza dell’impegnativa preclude l’esecuzione della prestazione. Si ricorda che il medico di medicina generale è tenuto a scrivere sull’impegnativa: nome, cognome, età, codice fiscale, prestazione richiesta, quesito diagnostico, indicazione di eventuali esenzioni e livello d’urgenza.

Per eseguire prestazioni in regime privato non è obbligatorio essere in possesso della prescrizione medica di uno specialista, ma è comunque consigliabile.

Norme di preparazione all’esame

Non è prevista alcuna norma di preparazione specifica per l’esame.