La Cardiologia di Humanitas Mater Domini cura tutte le principali malattie dell’apparato cardiovascolare.
Quali sono le malattie trattate dalla Cardiologia?
- Cardiopatia ischemica (angina pectoris, infarto del miocardio)
- Cardiomiopatie (cardiomiopatia dilatativa, cardiomiopatia ipertrofica)
- Malattie delle valvole
- Scompenso cardiaco
- Aritmie in collaborazione con l’Unità Operativa di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione
La Cardiologia svolge attività assistenziale in un proprio reparto di degenza, dove ogni letto é dotato di telemetria per la registrazione continua elettrocardiografica. Il reparto è composto da letti di degenza ordinaria e di cura cardiologica intensiva (UTIC). E’ costantemente collegato al Pronto Soccorso per consulenze urgenti e direttamente al 118 (tramite linea telefonica e postazione di refertazione di ECG dedicata).
L’attività di Cardiologia Interventistica si svolge nel Laboratorio di Emodinamica e nell’Unità Operativa di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione.
Percorso di diagnosi e cura
Per un paziente con patologia cardiaca documentata o sospetta, il percorso diagnostico-terapeutico in Humanitas Mater Domini prevede la possibilità di inquadramento completo all’interno di un ambulatorio dedicato, l’esecuzione di esami diagnostici preliminari o complementari ed il ricovero nell’Unità Operativa di Cardiologia, nei casi in cui questo sia richiesto.
La continuità assistenziale è garantita da un percorso personalizzato sulla base delle necessità del singolo paziente, che include visite mediche ed esami periodici presso il nostro Istituto.
Quali sono gli ambulatori della Cardiologia?
Completano l’attività gli ambulatori dedicati a:
- Diagnosi e cura della cardiopatia ischemica
- Ecocardiografia: ecocardiogrammi basali e da stress, ecocardiogrammi transesofagei, ecografia con contrasto
- Ergometria: test da sforzo al cicloergometro
- Elettrocardiografia Dinamica: elettrocardiogramma secondo Holter, Holter Pressorio
- Diagnosi e cura dello scompenso cardiaco
- Problematiche cardiologiche dei pazienti oncologici (Cardioncologia)
- Prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria