COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Ecocardiogramma 2D-Doppler transtoracico


Che cos’è l’ecocardiogramma 2D-Doppler transtoracico?

L’ecocardiogramma (o ecocardiografia) 2D-Doppler transtoracico è un esame che attraverso gli ultrasuoni trasmessi da una sonda (trasduttore) posizionata sul torace permette la ricostruzione e la visualizzazione del cuore su di uno speciale computer (ecocardiografo). In questo modo è possibile visualizzare le camere cardiache, misurare le loro dimensioni, valutare la funzione di pompa del cuore e lo stato delle valvole cardiache.

A cosa serve l’ecocardiogramma 2D-Doppler transtoracico?

L’ecocardiogramma (o ecocardiografia) 2D-Doppler transtoracico possono essere identificate la maggior parte delle malattie cardiache e la loro evoluzione seguita nel tempo. Queste informazioni sono rilevanti anche nei pazienti interessati da un’aritmia cardiaca.

In particolare, con l’ecocardiogramma 2D-Doppler transtoracico è possibile eseguire una valutazione:

  • sia qualitativa che quantitativa delle malattie delle valvole cardiache
  • delle dimensioni e del movimento delle pareti del cuore
  • delle cardiopatie congenite
  • degli esiti di un intervento cardiochirurgico

Informazioni Utili

Per eseguire questo esame, come per tutti gli esami ecocardiografici, è importante che il paziente abbia con sé una relazione clinica circostanziata o, in assenza di questa, almeno la documentazione clinica personale: visita del cardiologo, elettrocardiogramma, ecocardiogrammi precedenti. In questo modo sarà possibile lo studio accurato delle strutture potenzialmente responsabili dei sintomi lamentati dal paziente e sarà più facile trovare la soluzione del problema. Vi sono alcune situazioni (ad esempio gli esiti di interventi cardiochirurgici), nelle quali non è possibile intraprendere l’esame senza aver notizia sul tipo di intervento eseguito e sulla protesi precedentemente impiantata.

Norme di preparazione all’esame

Non è richiesta nessuna norma di preparazione specifica per l’esame.

Unità Operative