COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Brimonidina

La brimonidina viene utilizzata per ridurre la pressione intraoculare nei pazienti affetti da glaucoma ad angolo aperto o da ipertensione oculare.

Che cos’è la brimonidina?

La brimonidina agisce riducendo la produzione di fluidi nell’occhio e la pressione intraoculare.

Come si assume la brimonidina?

La brimonidina viene somministrata sotto forma di soluzione per uso oftalmico.

Effetti collaterali della brimonidina

Fra i possibili effetti avversi della brimonidina sono inclusi:

È importante contattare subito un medico in caso di:

  • rash
  • orticaria
  • prurito
  • difficoltà respiratorie
  • senso di oppressione al petto
  • gonfiore di bocca, volto, labbra o lingua
  • depressione
  • irritazione, gonfiore, dolore agli occhi
  • perdite dall’occhio
  • dolore o altri problemi alle palpebre
  • battito cardiaco accelerato, rallentato o irregolare
  • febbre, brividi o mal di gola persistente
  • sensibilità alla luce
  • sensazione di avere qualcosa nell’occhio fastidiosa o persistente
  • mal di testa o capogiri forti o persistenti
  • fiato corto
  • problemi alla vista

Controindicazioni e ulteriori avvertenze

La brimonidina non deve essere assunta nei bambini con meno di due anni di età o in caso di trattamento con furazolidone o MAO inibitori.

In caso di assunzione di altri farmaci a uso oftalmico per la riduzione della pressione intraoculare è bene attendere almeno cinque minuti tra la loro somministrazione e quella di brimonidina.

Prima dell’assunzione è inoltre importante informare il medico:

  • di eventuali allergie al principio attivo o a qualsiasi altro farmaco, alimento o sostanza
  • dei medicinali, dei fitoterapici e degli integratori assunti, citando in particolare digossina, farmaci contro la pressione alta, barbiturici, oppiacei, furazolidone, linezolid, MAO inibitori e antidepressivi triciclici
  • se si soffre (o si ha sofferto) di problemi cardiaci, renali o epatici, depressione, problemi circolatori o vascolari o pressione bassa
  • in caso di traumi o infezioni all’occhio
  • in caso di interventi chirurgici all’occhio programmati
  • in caso di gravidanza o allattamento

La brimonidina può ridurre le capacità di guidare e di manovrare macchinari pericolosi; effetto che può essere aggravato dall’alcol o da alcuni farmaci.

È importante informare medici, chirurghi e dentisti dell’assunzione di brimonidina.

Prenota una visita