COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Cloralio idrato

Il Cloralio idrato viene utilizzato per trattare i disturbi del sonno.

Trova inoltre impiego nel trattamento dei sintomi dell’astinenza da alcol o nella loro prevenzione.

Può essere utilizzato come sedativo prima di alcuni trattamenti o per ridurre l’ansia associata a trattamenti o ad astinenza da varie sostanze che inducono dipendenza.

Che cos’è il Cloralio idrato?

Il cloralio idrato è un sedativo ipnotico che agisce riducendo l’attività del sistema nervoso centrale, inducendo sonnolenza.

Come si assume il Cloralio idrato?

In genere il cloralio idrato è somministrato per via orale.

Effetti collaterali del Cloralio idrato

Fra i possibili effetti avversi del cloralio idrato sono inclusi:

 È bene contattare subito un medico in caso di:

  • rash
  • orticaria
  • prurito
  • difficoltà respiratorie
  • senso di oppressione al petto
  • gonfiore di bocca, volto, labbra o lingua
  • disorientamento
  • vomito

Controindicazioni e ulteriori avvertenze

Il Cloralio idrato non può essere utilizzato in presenza di alcuni disturbi renali, epatici o cardiaci o di grave infiammazione gastrica. Il suo impiego è inoltre controindicato in caso di assunzione di dofetilide, antistaminici o sodio oxibato.

Il Cloralio idrato può compromettere le capacità di guidare e di manovrare macchinari pericolosi, soprattutto se assunta insieme ad alcolici o ad altri medicinali. Può, inoltre, causare dipendenza.

Prima di assumerlo è importante informare il medico:

  • di allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti o ad altri farmaci o alimenti
  • dei medicinali, dei fitoterapici e degli integratori assunti, citando in particolare arsenico, cisapride, dofetilide, antistaminici, barbiturici, paraldeide, sodio oxibato, diuretici e anticoagulanti
  • se si soffre (o si ha sofferto) di infiammazioni dell’esofago, ulcere, malattie del sangue, depressione o problemi renali, epatici o cardiaci
  • in caso di pensieri suicidi (anche in passato)
  • in caso di abuso di sostanze e dipendenze (anche in passato)
  • se si ha in programma un intervento chirurgico agli occhi
  • in caso di gravidanza o allattamento

Durante il trattamento è bene evitare di assumere alcol o medicinali che inducono sonnolenza, ad esempio sedativi o tranquillanti.

Disclaimer

Le informazioni riportate in questo articolo rappresentano solo delle indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico. In caso di malessere è consigliabile rivolgersi al proprio medico o recarsi al più vicino presidio di Pronto Soccorso.

Prenota una visita