COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Nitrofurantoina

La Nitrofurantoina si usa in via privilegiata per il trattamento delle infezioni delle vie urinarie.

Che cos’è la Nitrofurantoina?

La Nitrofurantoina può sortire un effetto batteriostatico o battericida, il che dipende dalla sensibilità dell’agente infettivo in considerazione e dalle concentrazioni di utilizzo.

Come si assume la Nitrofurantoina?

In genere la Nitrofurantoina si assume per via orale sotto forma di capsule o sospensioni.

Effetti collaterali della Nitrofurantoina

Fra i potenziali effetti collaterali della Nitrofurantoina si segnalano:

Un medico andrebbe subito contattato in caso di:

  • diarrea liquida o con sangue
  • tosse nuova o peggioramento di una tosse preesistente
  • febbre, brividi, dolori, stanchezza, perdita di peso
  • intorpidimento, pizzicore o dolore a mani o piedi
  • problemi al fegato (ad esempio nausea, urine scure, perdita dell’appetito)
  • improvviso fastidio o dolore al petto, respiro sibilante, tosse secca
  • difficoltà respiratorie
  • dolore o gonfiore alle articolazioni, febbre, ingrossamento delle ghiandole, dolori muscolari e al torace, vomito, comportamenti insoliti e pelle chiazzata

Avvertenze sull’utilizzo della Nitrofurantoina

In caso di problemi urinari o storia di ittero o problemi renali causati dal farmaco, oppure di gravi malattie renali, è opportuno non assumere la Nitrofurantoina. Tra le ultime 2 o 4 settimane di gravidanza e per tutto il primo mese di vita l’assunzione di Nitrofurantoina è sconsigliata.

L’assunzione di Nitrofurantoina è in grado di alterare i livelli di glucosio nelle urine.

Un medico andrebbe sempre informato prima dell’inizio del trattamento con Nitrofurantoina se:

  • si hanno allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti, ad altri farmaci o a qualsiasi alimento;
  • dei medicinali, dei fitoterapici e degli integratori assunti;
  • in passato si è sofferto o si soffre ancora di di malattie renali, epatiche o ittero, anemia, diabete, squilibri elettrolitici, carenza di vitamina B o di G6PDH e di qualsiasi altro problema di salute debilitante;
  • si verifica ridotta minzione;
  • si è in stato di gravidanza o si pratica l’allattamento naturale al seno.
Prenota una visita