COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Prednisolone

Il Prednisolone è impiegato per ridurre molti dei diversi disturbi associati all’infiammazione, per esempio allergie, colite ulcerosa, artrite, lupus, psoriasi o problemi respiratori.

Che cos’è il Prednisolone?

Il Prednisolone è uno steroide. Agisce prevenendo il rilascio di molecole che scatenano l’infiammazione.

Come si assume il Prednisolone?

Il Prednisolone va assunto per via orale sotto forma di compresse o sciroppo. É possibile anche la sua somministrazione mediante iniezioni intramuscolari o intrarticolari o infusione in vena. Il verificarsi di gravi malattie, febbri, infezioni o altre condizioni stressanti rende consigliabile cambiare il dosaggio del Prednisolone. Altrettanto è consigliato fare in caso di interventi chirurgici.

Effetti collaterali del Prednisolone

Il Prednisolone può indebolire le difese immunitarie. Fra gli altri suoi potenziali effetti collaterali si segnalano:

  • insonnia
  • cambiamenti d’umore
  • acne
  • pelle secca, assottigliata o che perde colore
  • lividi
  • rallentamento della guarigione delle ferite
  • aumento della sudorazione
  • mal di testa, capogiri, sensazione di girare
  • nausea
  • mal di stomaco o gonfiore
  • cambiamenti nella distribuzione del tessuto adiposo

Un medico andrebbe immediatamente contattato in caso di:

  • rash
  • orticaria
  • difficoltà respiratorie
  • senso di oppressione al petto
  • gonfiore di bocca, volto, labbra o lingua
  • problemi alla vista
  • gonfiore
  • rapido aumento di peso
  • fiato corto
  • forte depressione
  • pensieri o comportamenti insoliti
  • convulsioni
  • sangue nelle feci o nell’espettorato
  • pancreatite
  • potassio basso
  • pressione molto alta

Controindicazioni e avvertenze sull’utilizzo del Prednisolone

In presenza di infezioni micotiche oppure durante l’allattamento il Prednisolone non deve essere assunto.

Prima di iniziare il trattamento con Prednisolone è necessario informare il medico:

  • di eventuali allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti, a qualsiasi altro farmaco, ad alimenti o ad altre sostanze;
  • dei medicinali, dei fitoterapici e degli integratori assunti, citando in particolare Aspirina, diuretici, anticoagulanti, Ciclosporina, Insulina o antidiabetici, Ketoconazolo, Rifampicina e anticonvulsivanti;
  • se in passato si ha sofferto o ancora si soffre di malattie epatiche o renali, problemi alla tiroide, diabete, malaria, tubercolosi, osteoporosi, miastenia gravis, glaucoma, cataratta, herpes oftalmico, ulcere gastriche, colite ulcerosa, diverticolite, depressione o disturbi psichiatrici, scompenso cardiaco congestizio o pressione alta;
  • se si è in stato di gravidanza o si pratica l’allattamento naturale al seno.

Durante il trattamento non bisogna sottoporsi a vaccini vivi.

Dal momento che la sospensione del trattamento potrebbe provocare sintomi da astinenza, l’assunzione di Prednisolone non va mai interrotta se non dietro indicazione medica.

Medici, chirurghi e dentisti vanno sempre informati dell’assunzione di Prednisolone.

Prenota una visita