COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Reflusso gastroesofageo: quali sono i campanelli di allarme?

Il reflusso gastroesofageo è una patologia molto comune. Si caratterizza per il passaggio dei succhi gastrici nell’esofago che provoca un rigurgito acido e una sensazione di bruciore.

Lo spostamento degli acidi può essere fisiologico, ad esempio se si rimane supini subito dopo i pasti, oppure può essere una patologia quando diventa doloroso e non si risolve nel breve.

Approfondiamo l’argomento con il dottor Benedetto Mangiavillano, responsabile della Gastroenterologia di Humanitas Mater Domini e dei centri medici Humanitas Medical Care.

Quali sono i sintomi del reflusso gastroesofageo?

I sintomi più comuni del reflusso gastroesofageo sono:

Possono associarsi anche altri sintomi, non direttamente correlati alla patologia, come:

Quando non viene trattato, il reflusso gastroesofageo può cronicizzarsi e causare complicanze, come ulcere o erosioni dell’esofago.

Quando è importante rivolgersi al medico?

Quando il dolore e i sintomi sono persistenti, il consiglio è rivolgersi al medico che potrà valutare anche la necessità di una gastroscopia per escludere la presenza di un’ernia jatale associata al reflusso.

La gastroscopia è un esame utile a comprendere lo stato di salute dell’esofago, dello stomaco e del duodeno.

In Humanitas Mater Domini è possibile eseguire la gastroscopia transnasale. In questo caso la sonda, di un diametro di circa 4mm, viene inserita dal naso. Si tratta di un esame indolore.

Reflusso gastroesofageo: anche l’alimentazione può aiutare

Per il reflusso gastroesofageo può essere utile la cosiddetta “dieta del semaforo”, che indica con il verde gli alimenti da mangiare a volontà, con l’arancione quelli da diminuire e con il rosso quelli da evitare fino alla risoluzione del problema.

  • Alimenti del semaforo verde, da mangiare a volontà: le verdure, sia cotte sia crude (tranne i pomodori che sono da consumare solo cotti), gli alimenti integrali e le carni bianche (tranne l’agnello);
  • Alimenti da semaforo arancione, da diminuire senza eliminarli completamente: i latticini, con preferenza per quelli magri, freschi e le uova;
  • Alimenti da semaforo rosso, da evitare: sono quelli particolarmente acidi come caffè, aceto e agrumi, i fritti, le spezie, i grassi animali e le carni rosse, le bibite gassate e gli alcolici.

È anche utile evitare di fare pasti abbondanti: è preferibile mangiare più volte al giorno. Preferire una colazione ricca, un pranzo “soddisfacente” e una cena più leggera. È importante evitare di sdraiarsi o stare in posizioni che implicano di chinare il busto in avanti, alla fine dei pasti.

Endoscopia Digestiva e Gastroenterologia.