Prima di un intervento chirurgico, il paziente viene convocato per eseguire gli esami preoperatori (EPO), ossia gli esami preliminari e necessari per definire l’idoneità all’intervento. Vengono eseguiti gli accertamenti specialistici, tra cui:
- Esami del sangue
- Elettrocardiogramma (ECG)
- Eventuali esami diagnostici (es. RX)
- Visita chirurgica
- Visita anestesiologica
Documenti e preparazione
Gli esami e le visite che compongono il percorso preoperatorio sono personalizzati in base alla valutazione clinica e alla tipologia di intervento da eseguire. Ogni paziente segue un percorso personalizzato di durata variabile a seconda degli approfondimenti richiesti dal medico: il percorso potrebbe durare anche l’intera giornata.
Il giorno di convocazione per gli EPO, occorre portare con sé alcuni documenti:
- Tessera sanitaria e documento d’identità in corso di validità
- Documentazione clinica riguardante altre eventuali patologie (es. visita cardiologica)
- Elenco degli eventuali farmaci assunti
- Lista completa di eventuali allergie a farmaci, alimenti ecc.
- Esami effettuati in precedenza
È necessario seguire un digiuno da liquidi e solidi a partire dalla mezzanotte del giorno precedente gli EPO.
Esami pre operatori con il Servizio Sanitario Nazionale
Dove recarsi il giorno dell’appuntamento
È necessario presentarsi in Humanitas Mater Domini presso l’Edificio 1 (Via Gerenzano, 2 – Castellanza), nell’area dedicata agli esami Preoperatori (EPO) al piano 1, Area Arancio. Gli ambulatori dedicati agli esami sono: D20, D21, D22.
Organizzazione della giornata in step
- Il giorno di convocazione, presentarsi nell’area sopra indicata alle ore 7.10. Non è necessario alcun tipo di accettazione.
È possibile trovare le indicazioni per raggiungere l’ospedale alla pagina: come raggiungerci - Una volta raggiunta l’Area Arancio è necessario ritirare il ticket e attendere il proprio turno per eseguire prelievo del sangue. Il personale sanitario assegna anche un braccialetto identificativo che consente di seguire il proprio percorso nei diversi ambulatori. Si precisa che la chiamata negli ambulatori non segue un ordine numerico progressivo.
- Dopo aver eseguito il prelievo del sangue e l’elettrocardiogramma, salvo diversa indicazione, il paziente può allontanarsi momentaneamente dall’Area Arancio per recarsi al bar per consumare la colazione.
Per maggiori informazioni riguardo i bar e punti ristoro, visita il sito alla pagina: servizi. - In seguito, il paziente potrà eseguire la visita specialistica e la visita anestesiologica sulla base delle indicazioni fornite dal personale sanitario.
- Durante le visite possono essere richiesti ulteriori approfondimenti da programmare nei giorni successivi.
Ricovero e intervento
Una volta ottenuta l’idoneità all’intervento, il paziente viene contattato telefonicamente per confermare la data e l’orario del ricovero.
Esami pre operatori solventi
Dove recarsi il giorno dell’appuntamento
È necessario presentarsi in Humanitas Mater Domini presso l’Edificio 3 (Via Bettinelli, 8 – Castellanza) al piano 1 fronte l’ambulatorio 17 all’orario indicato in fase di programmazione degli esami preoperatori.
Organizzazione della giornata in step
- Il giorno di convocazione, presentarsi nell’area sopra indicata all’orario prestabilito. Non è necessario alcun tipo di accettazione.
È possibile trovare le indicazioni per raggiungere l’ospedale alla pagina: come raggiungerci - Dopo aver eseguito il prelievo del sangue e l’elettrocardiogramma, salvo diversa indicazione, il paziente può allontanarsi momentaneamente dall’Area Arancio per recarsi al bar per consumare la colazione.
Per maggiori informazioni riguardo i bar e punti ristoro, visita il sito alla pagina: servizi. - In seguito, il paziente potrà eseguire la visita specialistica e la visita anestesiologica sulla base delle indicazioni fornite dal personale sanitario.
- Durante le visite possono essere richiesti ulteriori approfondimenti da programmare nei giorni successivi.
Ricovero e intervento
Una volta eseguiti gli EPO e ottenuta l’idoneità all’intervento, il paziente si può presentare direttamente in reparto il giorno e l’orario concordato in fase di programmazione del prericovero e dell’intervento.
Ulteriori informazioni
Per maggiori dettagli è possibile consultare il sito alla pagina: